Sofia

Summer School in Science Mapping

SSSM 2023
Prima Summer School in Science Mapping (SSSM 2023) in Italia che si terrà a fine giugno a Napoli presso l'Ateneo Federiciano.
 
Il tema di questa edizione è: "Produrre Systematic Literature Review con Bibliometrix e Biblioshiny".
 
La Scuola è rivolta a dottorandi, post-doc e ricercatori di università, enti di ricerca pubblici e privati nelle prime fasi della loro carriera o che intendono approfondire la loro competenza in metodi e sintesi della ricerca scientifica.
 
I partecipanti esploreranno approcci, metodi e tecniche di data science e bibliometria finalizzati a produrre e pubblicare una systematic literature review stand-alone.
 
Oggigiorno, le revisioni sistematiche della letteratura sono un metodo di ricerca di enorme rilevanza perchè la produzione scientifica sta drammaticamente accelerando, rimanendo tuttavia frammentaria. Ciò rende difficile tenere il passo con il reale e mutevole stato dell'arte di un tema o campo di interesse ed essere costantemente aggiornati. In genere, le review della letteratura spesso mancano di completezza e rigore e sono inficiate da numerosi bias legati a scelte soggettive degli Autori, anziché seguire una metodologia rigorosa e risultano pertanto di limitata qualità e affidabilità.
 
Questa edizione della Summer School tratterà le review della letteratura come metodo di ricerca e si concentrerà sulle tipologie supportate dall'analisi bibliometrica, nonché sulle evidenze più robuste su come condurre una review sistematica e sulle insidie più comuni nella loro produzione e pubblicazione.
 
La Scuola si fonda sulla positiva esperienza di Bibliometrix e la sua web-app for no-coders Biblioshiny ( (2017), oggi il software più completo ed intuitivo per analisi bibliometriche - come indicato in una recente survey sugli strumenti (Muñoz et al., 2020) - e sarà un'occasione unica per apprendere dagli esperti di science mapping e per ampliare la comprensione della rappresentazione dinamica delle strutture di conoscenza concettuali, intellettuali e sociali.
 
Ti invitiamo a prendere in considerazione l'iscrizione a questa Summer School perché rappresenta davvero un'opportunità unica per la crescita scientifica.
 
Il programma, l'organizzazione e le modalità di registrazione sono indicati al seguente link: https://www.bibliometrix.org/home/index.php/summer-school-2023
 

Allegati:


Top news

  • AVVISO PROVA DI EVACUAZIONE 12 MAGGIO

    Si comunica che in data 12/05/2025 alle ore 11:30 avrà luogo la prova di evacuazione per collaudare la gestione delle emergenze. L'evento coinvolgerà l'Edificio 3 del complesso universitario di Monte Sant'Angelo. In allegato la locandina con i punti di raccolta e la brochure con i comportamenti in caso di SISMA 

  • Dottorato di ricerca in Economia 41° ciclo

    Pubblicata la Graduatoria Titoli e Progetto di Ricerca - 5 maggio 2025

    Pubblicata la Graduatoria Prova Colloquio - 7 maggio 2025

  • Avviso utilizzo aule per elezioni studentesche (13-16 maggio)

    Nei giorni 13, 14, 15 e 16 maggio le aule E1, E6, H1 e H2 del Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo saranno utilizzate per l'espletamento delle elezioni studentesche. Di seguito il calendario sostitutivo delle lezioni per gli insegnamenti interessati: Calendario 13-16 maggio

  • Bando di concorso assegni tutorato a.a. 2025/2026

    Si comunica agli studenti che è stato emanato il bando di concorso per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattico – integrative, propedeutiche e di recupero – a.a. 2025/2026. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 15 maggio 2025 ore 23:59. Il bando è reperibile sul portale di Ateneo LINK

  • ERASMUS+ 2025/2026 - Mobilità a fini di studio

    E' stata pubblicata la graduatoria Erasmus+ 2025/26 - Mobilità a fini di studio 

    Link

  • Esami a scelta libera per il CLEC

    Esami a scelta libera per il CLEC II semestre:
    - Strumenti Statistici Applicati per Problemi Economici e Sociali (docente: Rosa Fabbricatore)
    -  Disuguaglianze e Politiche di Intervento (docente: Monica Langella)

    Scopri come personalizzare il tuo percorso di studi!