Laurea Triennale in Economia e Commercio

  • Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base a carattere multidisciplinare, appropriata sia per proseguire gli studi con le lauree magistrali sia per un primo ingresso nel mondo del lavoro.
 
Il corso fornisce una conoscenza di base delle discipline economiche, degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico. Gli studenti avranno una buona padronanza dei metodi per l'analisi dei fenomeni economici e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione.
 
Il percorso prevede lezioni frontali, esercitazioni, lezioni in lingua inglese, laboratori informatici. La verifica delle conoscenze acquisite avviene tramite esami di tipo tradizionale (scritti e orali) integrati, in alcuni corsi, da verifiche intermedie (prove scritte, discussione di lavori di gruppo, elaborati individuali).
 
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite nei vari ambiti disciplinari unite all'analisi di casi di studio mettono i laureati in grado di conoscere i principali modelli interpretativi dei fenomeni economici, svolgere attività volte al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica, affrontare le problematiche dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto, elaborare, proporre, sostenere e argomentare soluzioni utili a risolvere problemi complessi.
  • Organizzazione del corso
Il Corso ha una durata di tre anni, ciascuno diviso in due semestri; prevede 17 esami, alcuni obbligatori, altri a scelta dello studente, una prova di abilità informatiche ed una prova finale, per complessivi 180 crediti formativi (CFU). 
 
Il corso di laurea prevede un nucleo centrale di discipline economiche, cui si affiancano nozioni fondamentali di materie aziendali, giuridiche, matematiche e statistiche. Il corso prevede anche insegnamenti che riguardano il funzionamento dei mercati reali e finanziari, il ruolo dell'intervento pubblico nel sistema economico, le problematiche socioeconomiche territoriali, e fornisce, inoltre, strumenti quantitativi per l'analisi della realtà economica e sociale.  
 

Nell'ambito della manifestazione "Perché studio economia?", organizzata dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, vengono premiati ogni anno i migliori studenti dei sei corsi di laurea triennale e magistrale, selezionati sulla base della media degli esami sostenuti, della regolarità e velocità della carriera, del voto di laurea triennale.

Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche è fortemente impegnato per sostenere e ampliare i progetti di scambio internazionale e ha attivato numerose convenzioni con università europee [https://www.dises.unina.it/didattica/erasmus].

Il Dipartimento collabora con il Centro Sinapsi  per l'inclusione attiva degli studenti.

  • Doppio titolo di laurea in Economia e Commercio e Giurisprudenza

Dall'anno accademico 2021/22 gli studenti immatricolati al primo anno del Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio possono beneficiare dell'accordo esistente tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) e il Dipartimento di Giurisprudenza che consente, a un massimo di 25 studenti DISES, di ottenere con solo un anno di studio in più, anche la Laurea in Giurisprudenza.

Lo studente che intende conseguire il doppio titolo dovrà iscriversi al Corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio e presentare istanza di partecipazione secondo la procedura che verrà pubblicata su questo sito.

Avviso Doppio Titolo CLEC-GIUR 2022/2023

Piano di studi doppio titolo

  • Convenzione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli

L'Università di Napoli Federico II ha attivato una convenzione con l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli che consente di svolgere un periodo di tirocinio curriculare utile per l'esonero della prima prova scritta per l'abilitazione a svolgere la professione di Esperto Contabile e/o Dottore Commercialista esame.Per usufruire della convenzione si consiglia di personalizzare il piano di studi dei due corsi secondo le linee guida predisposte dal dipartimento al link.

  • Iscrizione

E' possibile iscriversi al corso utilizzando una procedura online valida per tutto l'Ateneo. Per informazioni scarica la locandina .

  • Ammissione
L'accesso al Corso di Laurea in Economia e Commercio è libero. È previsto un test di valutazione delle conoscenze, non obbligatorio e non vincolante ai fini dell'immatricolazione.  
 
Per l'a.a. 2022/2023 il test sarà effettuato online, mediante un test con domande a risposta multipla su comprensione del testo e su argomenti di matematica e logica. La partecipazione al test è gratuita ed è possibile partecipare anche prima di effettuare l'iscrizione o se non si è ancora in possesso della matricola.
 
Lo studente che ottiene un punteggio inferiore a 7/25, può comunque iscriversi ma con degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che si considereranno assolti sostenendo, come primo esame del primo anno, l'esame di Metodi Matematici. Nel mese di settembre, nelle settimane che precedono l'inizio dei corsi, è previsto un pre-corso sulle nozioni di matematica di base, aperto a tutti, quale ausilio per colmare eventuali lacune.
 
Per ulteriori dettagli scarica la locandina o visita la pagina dedicata https://www.dises.unina.it/test-di-autovalutazione