XXXI European Workshop on Economic Theory

EWET 2023
Dal due al quattro luglio si terrà presso il Centro congressi di via Partenope, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) nell'ambito dei progetti STARPLUS (EIGEG–21-UNINA-EPIG-075), PRIN (2017RHFXK4) e "Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027", la trentunesima edizione dell' "European Workshop on Economic Theory" (EWET2023). 
 
EWET è organizzato dal DISES in collaborazione con il Centro di Studi in Economia e Finanza (CSEF) e l'Associazione per lo Sviluppo di Teoria Economica, Matematica e Applicazioni (ASTEMA) ed ospiterà studiosi di tutto il mondo che discuteranno i più recenti sviluppi della teoria economica, con attenzione, tra gli altri, ai principali temi di ricerca nell'ambito di general equilibrium, decision theory, information economics, game theory, network theory, matching, social choice, e financial economics. 
 
Ogni anno gli EWET ospitano una lezione plenaria invitata in onore di Gerard  Debreu il quale ha contribuito, con Kenneth Arrow e Lionel McKenzie, alla sistemazione dell'approccio  Walrasiano all'equilibrio economico  negli anni 50 del secolo scorso. Come noto, Debreu ed Arrow per i  loro contributi all'economia sono stati insigniti del premio Nobel e  tra i conferenzieri delle passate edizioni della Debreu Lecture si  annoverano altri premi Nobel quali  Leonid Hurwicz (2003) ed Edward C. Prescott (2014). Dal 2007 il workshop ospita anche una lezione plenaria sui principali temi di teoria economica, la Economic Theory Lecture.  Quest'anno la Debreu Lecture e la Economic Theory Lecture saranno tenute rispettivamente Bernard Cornet (University of Kansas and Paris School of Economics) e da David K. Levine (Department of Economics and Robert Schuman Center for Advanced Study Joint Chair, European University Institute), e saranno affiancate da una terza conferenza plenaria, intitolata alla nostra università, tenuta da Emma Moreno-Garcìa dell'Università di Salamanca, in riconoscimento dei solidi  rapporti tra le due Università nel campo della teoria economica.
 
Il workshop si tiene con cadenza annuale dal 1991. Le precedenti edizioni di EWET sono state organizzate da: University of Geneva (1991), European University Institute (1992), Université Catholique de Louvain-la-Neuve (1993, 1997), University of Copenhagen (1994, 1999), Universitat Autònoma de Barcelona (1995, 1998), Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne  (2000, 2014, 2018), University of Maastricht (2001), National Technical University of Athens (2002), Bielefeld University (2003), University of Venice (2004), University of Zurich (2005), Universidade Nova de Lisboa (2006), University of Warwick e Queen Mary University (2007), University of Salerno (2008), Universitat Pompeu Fabra (2009), Cracow University of Economics (2010), Universidade de Vigo (2011), University of Exeter (2012), University of Vienna (2013), University of Naples Federico II (2015), University of Glasgow (2016), University of Salamanca (2017), University Paris 1 Pantheon-Sorbonne and Paris School of Economics (2018), Humboldt University (2019), Western Galilee College (2021), SGH Warsaw School of Economics (2022). 
 
Informazioni più dettagliate sulla storia del workshop ed il programma sono disponibili al LINK EWET 2023 o possono essere richieste via mail all'indirizzo ewet2023@unina.it