Sofia

Università e Lavoro IV edizione

UniLav

Università e Lavoro: aziende e studenti si incontrano

IV Edizione

Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università Federico II, nell'ambito della manifestazione "Università e lavoro", organizza una serie di eventi volti a facilitare l'incontro tra i laureandi e i neo-laureati dei propri Corsi di laurea, e le aziende alla ricerca di giovani capaci di cui potersi avvalere.

Gli eventi saranno tematici. Ciascuno di essi sarà in altri termini dedicato a un particolare ambito, e si arricchirà, pertanto, della partecipazione di aziende di rilievo operanti nello stesso. Dopo una sessione di apertura dei lavori in cui saranno prospettate le opportunità occupazionali offerte dal settore, e le caratteristiche dei profili formativi richiesti, i partecipanti avranno a disposizione uno spazio d'interazione. Gli studenti potranno dunque incontrare individualmente i rappresentanti delle aziende.

È del tutto evidente l'importanza di eventi di questo tipo.  Sia per gli studenti, che potranno interagire in maniera diretta e informale con i rappresentanti di aziende di rilievo; sia per le aziende, che avranno la possibilità di comunicare le proprie iniziative di reclutamento a un pubblico di giovani capaci ed interessati.

Il primo evento dell'anno accademico 2020/2021 si svolgerà il 10 maggio dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in modalità telematica tramite la piattaforma ZOOM (MEETING ID: 935 6791 0393).

Il titolo dell'evento è "Economia e cultura del territorio" (comitato organizzatore composto dai professori: Sergio Beraldo, Dionisia Russo Krauss, Germana Scepi, Maria Carmela Schisani, Raffaele Sibilio). Un breve video di presentazione è disponibile qui (link video).

Dopo una breve presentazione delle aziende coinvolte, gli studenti potranno con immediatezza interagire con i relatori, ottenendo eventualmente informazioni circa le prospettive occupazionali o di formazione offerte dalle aziende che essi rappresentano. Sarà peraltro possibile segnalarsi alle aziende partecipanti proponendo il proprio Curriculum Vitae tramite l'associazione degli studenti ASE,compilando il seguente modulo:

Google Form - ASE

Dopo questo primo evento, altri tre sono previsti entro l'anno:

  • "Analisi dei dati e economia digitale" (responsabili del programma: professori Massimo Aria e Antonio D'Ambrosio);
  • "Università e lavoro. Banche e Finanza" (responsabili del programma: professori Giovanni Walter Puopolo e Alberto Zazzaro).
  • "Le opportunità lavorative nelle amministrazioni pubbliche" (responsabile del programma: professor Antonio Acconcia);

Non appena saranno disponibili maggiori informazioni sul calendario e le modalità di svolgimento degli incontri, la pagina sarà aggiornata.

Per ulteriori informazioni contattare la Dott.ssa Maria Carannante (maria.carannante@unina.it), oltre che i professori responsabili di ciascun programma.

Allegati:


Top news

  • ERASMUS+ 2025/2026, scorrimenti di graduatoria

    É stato pubblicato lo scorrimento della graduatoria Erasmus+ 2025/26 - Mobilità a fini di studio.

    Scorrimento

  • AVVISO STUDENTI

    Si informa che, a causa dello sciopero dei trasporti previsto per lunedì 22, le lezioni dei Corsi di Laurea del DISES si svolgeranno in modalità telematica.
    Si invita a consultare le pagine web dei docenti per eventuali ulteriori comunicazioni.

  • Avviso colloquio di ammissione LMEC

    Il colloquio di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio si terrà martedì 16 settembre alle ore 12:00, presso l'aula D14-D16 del Dipartimento DISES (ex Aula Istat).

  • Bando concorso Master in "Economics and Finance - MEF"

    É stato pubblicato il Bando del concorso Master in "Economics and Finance - MEF"

    Link

  • ERASMUS+ 2025/2026 - Mobilità a fini di tirocinio (Traineeship)

    E' stata pubblicata la graduatoria Erasmus+ 2025/26 - Mobilità a fini di tirocinio (Traineeship)

    LINK