Sofia

Studenti della Federico II trionfano alla CFA Research Challenge di Milano.

CFA 2024 - DISES Vincitore
Il team Federiciano vince la finale italiana della CFA Research Challenge 2024, competizione mondiale di finanza targata CFA Institute e promossa nel nostro Paese da CFA Society Italy con il supporto di PwC Italia e Kaplan Schweser.
 
La finale, svoltasi presso l'headquarter milanese di PwC Italia mercoledì 28 febbraio ha visto il coinvolgimento di undici atenei e oltre 30 professionisti. Alla fase italiana, coordinata da CFA Society Italy, hanno partecipato i team delle seguenti università: Università di Napoli Federico II, Università Cattolica, Politecnico di Milano, Ca' Foscari di Venezia, Università di Roma Tor Vergata, Università di Firenze, Università di Bologna, Sapienza Università di Roma, Università di Pavia, Università Politecnica delle Marche e Università di Udine.
 
Gli studenti del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Giacomo Capasso, Renata Laccetti, Michele Lento, Martina Majella e Gaetano Stefanelli, sotto la guida del prof. Giovanni Walter Puopolo e del professional mentor Michelangelo Gigante, CFA, FRM, hanno presentato la loro analisi finanziaria sul titolo GVS davanti ad una giuria di esperti del settore finanziario, aggiudicandosi il primo posto nel round nazionale e guadagnandosi così l'accesso alle semifinali EMEA previste per il prossimo aprile. La finale globale si svolgerà a maggio 2024 in Polonia, dove le sei squadre finaliste provenienti da Europa, Asia Pacifico e Americhe si contenderanno il titolo. 
 
"Questa vittoria rappresenta un traguardo storico per il nostro Ateneo e Dipartimento ed un importante tappa nel nostro percorso professionale, siamo fieri del duro lavoro che abbiamo svolto per raggiungerlo. La CFA Research Challenge ci ha dato l'opportunità di misurarci con altri ragazzi di altre università e di mettere in pratica gli argomenti studiati durante il percorso accademico." Queste le prime parole espresse da Giacomo Capasso, Renata Laccetti, Michele Lento, Martina Majella e Gaetano Stefanelli, membri del team vincitore italiano. "Ringraziamo di cuore il nostro professore Giovanni Walter Puopolo e il nostro mentor Michelangelo Gigante. Senza di loro non avremmo mai tagliato questo traguardo. Non vediamo l'ora di affrontare la prossima fase della competizione e portare in alto il nome dell'Ateneo".
 
Il presidente di CFA Society Italy, Giuliano Palumbo, CFA, ha sottolineato l'importanza di questa competizione come ponte tra il mondo accademico e quello professionale: "CFA Research Challenge rappresenta un ambizioso progetto volto a promuovere l'innovazione e l'eccellenza nel contesto accademico e formativo. L'obiettivo primario è di preparare gli studenti all'ingresso nel mondo professionale, combinando le conoscenze accademiche con le pratiche e gli strumenti impiegati nel settore finanziario. Questa sinergia è sempre più vitale, considerando il rapido evolversi delle esigenze del mercato. Ambiamo inoltre a far emergere l'eccellenza delle istituzioni universitarie italiane a livello europeo e mondiale, dimostrando il nostro impegno per una formazione di qualità e all'avanguardia." – afferma Giuliano Palumbo, CFA, Presidente di CFA Society Italia.
 
Giuseppe Quarto di Palo, CFA, University Committee Chair CFA Society Italy, ha coordinato l'organizzazione della CFA Research Challenge in Italia, ha dichiarato: "CFA Society Italy ha instaurato nel corso degli anni una solida partnership con le principali università italiane, con l'obiettivo di promuovere i valori fondamentali di integrità ed eccellenza professionale tra le nuove generazioni. Siamo entusiasti di poter offrire alle istituzioni accademiche e ai loro brillanti studenti l'opportunità di partecipare a una stimolante competizione, progettata per simulare l'esperienza di un analista finanziario professionista. Ai talenti più promettenti, inoltre, offriamo borse di studio per facilitare il loro accesso al prestigioso Programma CFA, consentendo loro di conseguire una certificazione di alto valore e riconosciuta a livello globale nel campo finanziario."
 

In primo piano

  • Escursione didattica nell'ambito del corso di Geografia Urbana

    Martedì 20 Maggio ore 10 Partenza da Piazza Garibaldi

    Locandina

  • AVVISO PROVA DI EVACUAZIONE 12 MAGGIO

    Si comunica che in data 12/05/2025 alle ore 11:30 avrà luogo la prova di evacuazione per collaudare la gestione delle emergenze. L'evento coinvolgerà l'Edificio 3 del complesso universitario di Monte Sant'Angelo. In allegato la locandina con i punti di raccolta e la brochure con i comportamenti in caso di SISMA 

  • Dottorato di ricerca in Economia 41° ciclo

    Pubblicata la Graduatoria Titoli e Progetto di Ricerca - 5 maggio 2025

    Pubblicata la Graduatoria Prova Colloquio - 7 maggio 2025

  • Avviso utilizzo aule per elezioni studentesche (13-16 maggio)

    Nei giorni 13, 14, 15 e 16 maggio le aule E1, E6, H1 e H2 del Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo saranno utilizzate per l'espletamento delle elezioni studentesche. Di seguito il calendario sostitutivo delle lezioni per gli insegnamenti interessati: Calendario 13-16 maggio

  • Bando di concorso assegni tutorato a.a. 2025/2026

    Si comunica agli studenti che è stato emanato il bando di concorso per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattico – integrative, propedeutiche e di recupero – a.a. 2025/2026. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 15 maggio 2025 ore 23:59. Il bando è reperibile sul portale di Ateneo LINK

  • ERASMUS+ 2025/2026 - Mobilità a fini di studio

    E' stata pubblicata la graduatoria Erasmus+ 2025/26 - Mobilità a fini di studio 

    Link