Le attività proposte nei laboratori didattici applicano le nozioni acquisite negli insegnamenti dei corsi di Laurea Magistrale, richiedono la partecipazione attiva dello studente e sono a numero chiuso.
La partecipazione ad un laboratorio didattico consente di acquisire un'idoneità per conseguire i 3 CFU per "Ulteriori attività formative", previsti al secondo anno dei corsi di Laurea Magistrale attivi presso il Dipartimento.
Dato il vincolo dei posti disponibili, le domande di iscrizione sono prese in considerazione in base ad una regola di priorità temporale. Le informazioni sulle modalità di iscrizione sono indicate nelle sezioni dedicate ai singoli laboratori.
-
Colloqui di lavoro nel settore economico-finanziario
Obiettivi
Il laboratorio propone numerosi consigli su come scrivere un curriculum efficace; le simulazioni, sulla base di colloqui (individuali o di gruppo) e i test logico-numerici saranno utili per affrontare con maggiore consapevolezza ogni singolo passo di un processo di selezione. L'augurio è che ogni colloquio si possa concludere con una offerta di lavoro.
Numero massimo partecipanti: 80
Periodo
III periodo: 22 febbraio - 18 aprile 2023
Programma e Date
- mercoledì 1 marzo 2023, 15.00-18.30, Aula B1 - Cosa farò dopo la Laurea
- mercoledì 8 marzo 2023, 15.00-18.30, Aula B1- Perché il tuo Curriculum vitae viene cestinato
- mercoledì 15 marzo 2023, 15.00-18.30, Aula B1- Nel labirinto dei test
- mercoledì 22 marzo 2023, 15.00-18.30, Aula B1- Il colloquio individuale: dimostrare chi sei
- mercoledì 29 marzo 2023, 15.00-18.30, Aula B1- Come pensa un consulente
Iscrizione
Docente
Andrea Iovene, IPE Business School
Obiettivi
L'obiettivo del laboratorio è sviluppare abilità di programmazione delle principali analisi statistiche utilizzando il linguaggio R.
Gli studenti dovranno:
• Utilizzare R packages per l'analisi e la visualizzazione dei dati
• Eseguire codice R su dati quantitativi e qualitativi
• Definire e redigere script di analisi che coprono l'intero workflow di un processo di data analytics
• Svolgere progetti di analisi dei dati applicati a problemi del mondo reale
Contenuti
Il laboratorio introduce alla programmazione nel linguaggio scientifico R. In particolare, si utilizzeranno le librerie tydiverse per l'importazione, la manipolazione, l'analisi statistica e la visualizzazione dei dati.
Materiale
Il corso si basa su slides, che saranno rese disponibili tramite sistemi di condivisione elettronica, e i seguenti testi:
• The Art of R Programming: A Tour of Statistical Software Design, Norman Matloff
Il corso si articola in 6 lezioni di 3 ore ciascuna su base settimanale. Le lezioni saranno svolte alternando alcune brevi lezioni teoriche, lezioni pratiche e discussioni di gruppo.
Periodo
II periodo: 3 novembre - 22 dicembre 2022
Docente
Obiettivi
L'obiettivo del laboratorio è sviluppare abilità analitiche applicate a temi contabili e finanziari reali, utilizzando il linguaggio R lungo il SAAS workflow per la preparazione e analisi dei dati, nonché per la visualizzazione e l'interpretazione dei risultati.
Gli studenti dovranno:
• Utilizzare R packages per l'analisi di dati contabili e finanziari
• Eseguire codice R su dati quantitativi e qualitativi
• Eseguire attività di analisi di dati fondamentali e interpretare i risultati
• Svolgere progetti di analisi dei dati applicati a problemi del mondo reale
Il corso è indirizzato agli studenti della LM in Economia e Commercio, percorso Datascientist per l'economia e le imprese.
Contenuti
-
La valutazione d'azienda (business valuation): elementi teorici e prevalenti prassi professionali
-
Modelli di valutazione e ipotesi di valutazione (value drivers)
-
Data gathering
-
Data analysis: metodi matematici e statistici
-
Data reporting
Periodo
IV periodo: 16 Aprile - 6 Giugno 2023
-
Text Mining e Review della Letteratura
Obiettivi
Il laboratorio ha l'obiettivo di presentare i principali aspetti metodologici e applicativi per trattare testi in linguaggio naturale.
Gli studenti impareranno come:
• scaricare raccolte di documenti e dati provenienti dal web (tweets, blogs, forums);
• applicare tecniche di pre-processing adatte al tipo di dati raccolti;
• estrarre word list dei testi e rappresentazioni grafiche di sintesi (wordcloud, networks…);
• applicare ai dati tecniche statistiche quali topic extraction e classificazione automatica, al fine di estrarne conoscenza.
Infine, particolare attenzione sarà rivolta all'analisi di articoli scientifici: dalla raccolta dei dati sulle pubblicazioni, all'analisi automatica dei metadati testuali, con l'obiettivo di effettuare reviews automatiche della letteratura.
Contenuti
Il laboratorio introduce al trattamento dei testi in linguaggio naturale. Si utilizzeranno le librerie tidyverse, in particolare tidytext e stringR per l'importazione, il pretrattamento e l'analisi statistica dei dati testuali.
Per l'analisi degli articoli scientifici si utilizzerà il package bibliometrix (Aria, M. & Cuccurullo, C., 2017) e la sua interfaccia grafica biblioshiny.
Materiale
Il corso si basa su materiali redatti dal docente, disponibili tramite sistemi di condivisione elettronica, e sui contenuti disponibili ai seguenti link:
Il corso si articola in 6 lezioni su base settimanale. Le lezioni saranno svolte alternando alcune brevi lezioni teoriche, lezioni pratiche e discussioni di gruppo.
Iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario che gli studenti inviino una email alla prof.ssa Maria Spano:
maria.spano@unina.it
Periodo
IV periodo: 19 Aprile - 6 Giugno 2023
Docente
Il laboratorio di Business English prevede 12 ore di frequenza ibrida (parte in presenza, parte a distanza) per la resa di un project work in ambito di finacial discourse o di linguaggio della pubblicità.
Iscrizione
iscrizione al corso via pagina personale del docente.
Periodo
III periodo: 22 febbraio - 18 aprile 2023
Docente
Obiettivi
Il laboratorio di INVESTMENT BANKING intende fornire agli studenti applicazioni concrete di valutazione aziendale, analizzate con metodi semplici ma al tempo stesso rigorosi, spingendo lo studente a capire le basi concettuali della valutazione d'azienda. A tal proposito, il laboratorio si pone come complementare a corsi con taglio più teorico, come quelli tipicamente offerti nei corsi di finanza aziendale. La strumentazione analitica richiesta è relativamente semplice, ma si richiede attitudine al ragionamento formale.
Contenuti
Attraverso la presentazione di vari business cases, il laboratorio analizza i seguenti temi:
- Il modello di Business dell'impresa
- Posizionamento strategico nell'industria
- Strategie di crescita organica e inorganica
- L'importanza della corretta identificazione delle società comparabili
- Il business plan
- Valutazione attraverso il metodo del Discounted Cash Flow
- Il Costo Medio ponderato del capitale
- L'analisi dei Multipli
- Analisi di Sensitività e simulazioni MonteCarlo
Periodo
II periodo: 3 novembre - 22 dicembre 2022
Iscrizione
Per iscriversi al laboratorio è necessario scrivere un'email al Prof. Giovanni Walter Puopolo: giovanniwalter.puopolo@unina.it
Il laboratorio "Matlab" ha l'obiettivo di introdurre gli studenti all'utilizzo dell'omonimo software di calcolo e analisi statistica. Oltre a fornire le nozioni di base del linguaggio di programmazione in Matlab, verranno mostrate alcune applicazioni alla risoluzione e simulazione di modelli di crescita e sviluppo economico, decisioni di consumo e risparmio delle famiglie, e politiche di investimento delle imprese.
Periodo
II periodo
Programma degli incontri
Introduzione all'utilizzo di Matlab I — Introduzione all'utilizzo di Matlab II — Scelte di consumo e risparmio — Teoria del ciclo economico reale — Modelli con concorrenza imperfetta — Modelli autoregressive vettoriali (VARs)
Iscrizione
Docenti
Francisco Queiròs
-
Metodi di Analisi Economica
Il laboratorio "Metodi per l'analisi economica" ha l'obiettivo di mostrare l'applicazione dei principali strumenti di analisi econometrica per l'identificazione di effetti causali a temi di economia, quali ad esempio gli effetti del salario minimo sull'occupazione, le scelte di consumo e risparmio delle famiglie, l'economia dei flussi migratori e l'economia del crimine.
Periodo
II periodo
Giovedì (a partire dal 9 novembre), dalle 13:00 alla 17:00, Aula D10
Programma degli incontri
Introduzione all'utilizzo di Stata — Household Finance — Economia delle migrazioni — Economia del crimine — Il salario minimo — Microeconometria per la macroeconomia
Iscrizione
Docenti
-
Sistema Fiscale Italiano e Riforma dell'IRPEF
Obiettivi
Gli studenti condurranno simulazioni su dati tratti dalle dichiarazioni fiscali di un limitato numero di contribuenti italiani tipo, con l'intento di stabilire il debito di ciascun contribuente in base alla fonte del reddito e dunque al regime fiscale di riferimento (imposizione progressiva Irpef ovvero imposte sostitutive). Al termine del progetto gli studenti acquisiranno la capacità di individuare il regime fiscale cui ciascun contribuente deciderà, con maggiore probabilità, di aderire.
Contenuti
Introduzione al sistema tributario italiano – L'Irpef e le addizionali – L'indebolirsi della progressività - L'abbandono dell'idea di reddito onnicomprensivo – Le imposte sostitutive come regime naturale o opzionale – Le convenienze del contribuente – Le flat tax accrescono il gettito (attraverso l'emersione del sommerso)?
Periodo
28-29 novembre e 5-6 dicembre 2022 - dalle 14.00 alle 16.30.
Docenti
Giovanni Esposito - Sergio Beraldo
-
Criminalità Organizzata: Effetti Economici ed Azioni di Contrasto
Il laboratorio su Criminalità Organizzata prenderà in esame
(i) gli effetti economici diretti e indiretti delle associazioni criminali,
(ii) le azioni di contrasto poste in essere in Italia,
(iii) la relazione tra corruzione e attività delle associazioni criminali.
I temi saranno presentati partendo dall'analisi dei dati mediante semplici strumenti di indagine.
Iscrizione
Gli studenti possono iscriversi al laboratorio inviando una email alla dott.ssa
Carla Ronza.
Periodo
III periodo: 22 febbraio - 18 aprile 2023
Date
- giovedì 16 marzo 2023, 13.00 -17.00
- giovedì 23 marzo 2023, 13.00 -17.00
- giovedì 30 marzo 2023, 13.00 -17.00
Nel corso del laboratorio interverranno i docenti Acconcia, Beraldo e Ronza, e verrà presentato il libro "University in The Fight Against Mafias" a cura di Gaetano Manfredi e Stefano D'Alfonso.