Sofia

Bando 10 TESI PER LA SOSTENIBILITA'

Bando 10 TESI PER LA SOSTENIBILITA'
La Fondazione Symbola, Università Luiss Guido Carli e Unioncamere, con il sostegno di Deloitte e il patrocinio della Conferenza dei Rettori (CRUI), promuovono un'iniziativa inedita rivolta a premiare 10 tesi provenienti da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche, che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità. La transizione verde è infatti un processo sistemico che interessa tutti i saperi, per questo è necessario promuovere tra i giovani la consapevolezza e l'interesse attorno a temi che entreranno nel corredo culturale di tutti.
Il progetto si avvale della collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus) e di INSTM - Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali.
 
Il bando è aperto alle tesi di tutti gli studenti italiani delle lauree magistrali, a ciclo unico o che abbiamo conseguito titoli equipollenti, relative agli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023 (già presentate al momento della candidatura). La scelta dei vincitori sarà affidata a un comitato scientifico guidato da Stefano Zamagni, docente di Economia politica all'Università di Bologna, e Paola Severino, presidente della Luiss School of Law.
 
Oltre alla LUISS e al nostro ateneo, aderiscono a questa prima edizione: Tor Vergata, La Sapienza, la Ca' Foscari di Venezia, la Bocconi, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, i Politecnici di Milano, Torino e delle Marche, il Sant'Anna di Pisa, l'Universitas Mercatorum, le Università di Cagliari, Teramo, Camerino, Catania, Palermo, Teramo e Brescia.
 
Ai primi 10 vincitori è riservato un premio di 2.000 euro. Ai vincitori sarà inoltre riservata la possibilità di condividere il proprio curriculum con un network di aziende di primo piano nel panorama nazionale.
 
Proprio in funzione di questa visione larga potranno partecipare alla selezione lavori provenienti da dieci aree tematiche: matematica, fisica e informatica; chimica e biologia; scienze della terra; medicina; agraria, veterinaria scienze forestali; ingegneria civile ed architettura; ingegneria industriale e dell'informazione; scienze dell'antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; scienze giuridiche, politiche e sociali; economia e statistica.
 
Il termine di scadenza per la presentazione delle tesi è fissato al 20 dicembre 2023.
 
Landing page per scaricare il bando e accedere alla piattaforma di caricamento:

Allegati:


In primo piano

  • Chiusure di Ateneo - 2 e 3 maggio 2025

    Si informano gli studenti che l'Ateneo resterà chiuso il 2 e il 3 maggio, pertanto in queste giornate non sarà possibile accedere al Campus di Monte Sant'Angelo.

  • Avviso utilizzo aule per elezioni studentesche (13-16 maggio)

    Nei giorni 13, 14, 15 e 16 maggio le aule E1, E6, H1 e H2 del Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo saranno utilizzate per l'espletamento delle elezioni studentesche. Di seguito il calendario sostitutivo delle lezioni per gli insegnamenti interessati: Calendario 13-16 maggio

  • Bando di concorso assegni tutorato a.a. 2025/2026

    Si comunica agli studenti che è stato emanato il bando di concorso per il conferimento di assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato, didattico – integrative, propedeutiche e di recupero – a.a. 2025/2026. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 15 maggio 2025 ore 23:59. Il bando è reperibile sul portale di Ateneo LINK

  • Esami di Archeologia Classica (STIM)

    Gli esami di Archeologia Classica si svolgeranno martedì 15 Aprile a partire dalle ore 12,00 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, via Nuova Marina 33, 8° piano, Aula S816. La commissione d'esame sarà presieduta dalla prof.ssa Carmela Capaldi.

     

  • ERASMUS+ 2025/2026 - Mobilità a fini di studio

    E' stata pubblicata la graduatoria Erasmus+ 2025/26 - Mobilità a fini di studio 

    Link

  • Avviso Studenti: lezioni del 19 marzo 2025

    A causa dello sciopero del personale ferroviario previsto per mercoledì 19 marzo 2025, le lezioni si svolgeranno in modalità telematica secondo l'orario consueto. Le modalità di collegamento saranno rese note dai docenti tramite le rispettive pagine istituzionali.