Sofia

Fortuna Governare l'incertezza

fortun_img

Giovedì 11 settembre alle 11,00 a Palazzo Ricca (via dei Tribunali, 213), inaugura l'esposizione Fortuna. Governare l'incertezza, promossa dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università Federico II di Napoli (referente organizzativo Maria Carmela Schisani), con l'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del CNR (referente organizzativo Paola Avallone) e la Fondazione Banco Napoli, con il patrocinio del Comune di Napoli e del Comune di Procida. La mostra, ad ingresso libero, durerà fino al 12 ottobre 2025, ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle h. 10,00 alle h. 18,00

Una mostra che invita il pubblico a riflettere su come l'uomo, dal passato al presente, abbia cercato di affrontare ciò che non può controllare. Lungo il percorso espositivo, si dipana una narrazione che attraversa i diversi modi con cui le società hanno tentato di governare l'incertezza: dalle pratiche divinatorie e religiose alle strategie dei navigatori, fino alla nascita della probabilità statistica e ai calcoli degli assicuratori. Il visitatore si troverà immerso nell'esperienza di una tempesta di mare attraverso l'installazione sonora dell'artista e compositore Roberto Pugliese e le proiezioni di Lukas Sander. Documenti d'archivio, testimonianze materiali e riflessioni contemporanee si intrecciano per mostrare come la "fortuna", ieri come oggi, resti una forza viva che condiziona le scelte individuali e collettive. Un viaggio tra memoria storica e attualità, per comprendere come, nonostante secoli di progresso scientifico, l'uomo si trovi nuovamente di fronte a un'incertezza che sfugge ai modelli matematici.

La mostra è realizzata nell'ambito dei progetti PRIN PNRR 2022 WWS (Winds, Waves and Storms) (PI Maria Carmela Schisani, Dises, Unina) (CUP E53D2302015001); PRIN 2022 Under Uncertainty (PI Giovanni Ceccarelli, Unimi) (CUP D53D230006)

É un evento di Terza missione e rientra nella macro-iniziativa della Scuola SUS, intitolata "Geopolitica del rischio: Formazione, Consapevolezza e Resilienza…".

Il progetto è a cura di Simona Morini (IUAV, Venezia), le opere in mostra sono di Jacques Perconte, Roberto Pugliese, Francesco Santosuosso, allestimento di Lukas Sander e Klaus Mussen. Quadrilli contemporanei di: Isabella Ducrot; Ilaria Di Fiore; Claudio Grenzi; Nicola Liberatore; Marco Zezza. Comitato scientifico: Giovanni Ceccarelli (Università di Milano), Maria Carmela Schisani (Università di Napoli Federico II), Andrea Addobbati (Università di Pisa), Paola Avallone (ISEM CNR), Luisa Piccinno (Università di Genova), Gea Palumbo e Raffaella Salvemini (ISEM, CNR). 

Rassegna Stampa

 

Allegati:


Top news

  • Avviso colloquio di ammissione LMEC

    Il colloquio di ammissione al corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio si terrà martedì 16 settembre alle ore 12:00, presso l'aula D14-D16 del Dipartimento DISES (ex Aula Istat).

  • Avviso LM Finanza

    Il colloquio di ammissione alla LM Finanza avrà luogo giovedì 25 settembre, ore 14:30, presso l'aula G2-G4 del Dipartimento DISES (aula Merzagora).

    Tutti gli studenti interessati sono invitati ad informare il Prof. Puopolo, coordinatore della Laurea Magistrale in Finanza.

     

  • Bando concorso Master in "Economics and Finance - MEF"

    É stato pubblicato il Bando del concorso Master in "Economics and Finance - MEF"

    Link

  • ERASMUS+ 2025/2026 - Mobilità a fini di tirocinio (Traineeship)

    E' stata pubblicata la graduatoria Erasmus+ 2025/26 - Mobilità a fini di tirocinio (Traineeship)

    LINK

  • Escursione didattica nell'ambito del corso di Geografia Urbana

    Martedì 20 Maggio ore 10 Partenza da Piazza Garibaldi

    Locandina