Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio (LMEC) è un programma multidisciplinare che intende formare economisti di elevata qualificazione e capaci di svolgere ruoli di responsabilità in molteplici ambiti sia nazionali che internazionali.

Il laureato LMEC sarà in grado di analizzare il funzionamento dei mercati reali e finanziari; valutare gli effetti di breve e di lungo periodo delle politiche pubbliche sulle aziende e sui sistemi economici; comprendere l'influenza delle norme sul funzionamento delle imprese, dei mercati e delle pubbliche amministrazioni; analizzare, interpretare e prevedere gli andamenti economici e finanziari anche con metodi e strumenti di anali dei dati.

  • Organizzazione del corso

ll corso ha una durata di due anni, ciascuno diviso in due semestri. È strutturato in tre curricula con insegnamenti obbligatori ed altri a scelta dello studente: Economia e Diritto; Sostenibilità e Sviluppo; Data Scientist per le Decisioni Economiche.  Sono parte del percorso formativo seminari; laboratori didattici complementari agli insegnamenti; attività per acquisire ulteriori conoscenze linguistiche; eventuali attività di tirocinio/stage, per complessivi 120 crediti formativi (CFU) di cui 21 per la tesi finale.

Per dettagli sul piano di studi, insegnamenti, esami a scelta libera, ulteriori attività formative, regolamento tesi magistrale consultare la scheda "Piano di studi".

  • Modalità di accesso

Informazioni relative a criteri e modalità di ammissione alla Laurea Magistrale in Economia e Commercio sono riportate nel seguente documento

Criteri e domanda di ammissione a LMEC

Nell'anno solare 2025 i colloqui di ammissione a LMEC si terranno nelle seguenti date:

11 marzo 2025

16 settembre 2025

16 dicembre 2025

  • Principali sbocchi occupazionali

Il corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio fornisce le conoscenze specialistiche per svolgere funzioni di responsabilità nell'ambito dei settori economici pubblici e privati, dell'economia sociale e del terzo settore; in uffici studi; in organismi nazionali ed internazionali; nelle pubbliche amministrazioni; nelle imprese; in agenzie governative e autorità di regolamentazione; in intermediari finanziari, bancari e assicurativi; come liberi professionisti nell'area economica incluso la professione di Dottore Commercialista subordinatamente al conseguimento della relativa abilitazione.

Selezionando opportunamente gli insegnamenti a scelta libera, è possibile usufruire della Convenzione tra l'ateneo federiciano e l'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli, che consente di svolgere un periodo di tirocinio curriculare utile per l'esonero della prima prova scritta per l'abilitazione a svolgere la professione di Esperto Contabile e Dottore Commercialista.

Piano di studi per convenzione con ODCEC da AA 2024/25 

Piano di studi per convenzione con ODCEC 2022/23

La preparazione economico-quantitativa conseguita costituisce una base idonea per ulteriori approfondimenti attraverso un master di secondo livello e/o un dottorato di ricerca in discipline economiche. L'offerta formativa Post-Laurea del DISES comprende il Master in Economics and Finance (MEF) ed il dottorato di ricerca in Economia (nse-unina.it).

Per maggiori informazioni si invita a consultare i seguenti documenti: