LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO
- Coordinatrice: Prof.ssa Marialaura Pesce (email:marialaura.pesce@unina.it)
- Obiettivi del corso
Il corso di laurea magistrale in Economia e Commercio (LMEC) forma figure professionali caratterizzate da una preparazione ampia e diversificata nelle discipline economiche, quantitative, aziendali e giuridiche.
- Organizzazione del corso
- Principali sbocchi occupazionali
Piano di studi per convenzione con ODCEC
La preparazione economico-quantitativa conseguita costituisce una base idonea per ulteriori approfondimenti attraverso un master di secondo livello e/o un dottorato di ricerca in discipline economiche. L'offerta formativa Post-Laurea del DISES comprende il Master in Economics and Finance (MEF) ed il dottorato di ricerca in Economia (nse-unina.it).
- Opportunità
DOPPIO TITOLO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO E GIURISPRUDENZA
L'accordo esistente tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) e il Dipartimento di Giurisprudenza consente ad un massimo di 25 studenti del DISES di ottenere, con solo un anno di studio in più, anche la Laurea in Giurisprudenza.
Ogni anno verrà pubblicato un avviso di selezione per accedere all'accordo. Gli studenti che superano la selezione dovranno seguire uno specifico piano di studi.
Avviso Doppio Titolo CLEC-GIUR 2022/2023
Piano di studi doppio titolo Economia e Commercio-Giurisprudenza
DOPPIO TITOLO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO E DATA SCIENCE
Grazie all'accordo esistente tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) e il Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini", i laureati magistrali in Economia e Commercio che hanno conseguito almeno 35 CFU nelle materie quantitative (dal s.s.d. SECS-S/01 a SECS-S/06) e sono in possesso di certificazione B2 di Inglese, possono conseguire anche la laurea magistrale in Data Science for Public Administration, Economics and Management con un solo anno in più di studio.
Elenco insegnamenti LMEC in materie quantitative
ERASMUS
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche è fortemente impegnato per sostenere e ampliare i progetti di scambio internazionale e ha attivato numerose convenzioni con università europee [https://www.dises.unina.it/didattica/erasmus].
PREMI E BORSE DI STUDIO
Nell'ambito della manifestazione "Perché studio economia?", organizzata dal Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, vengono premiati ogni anno i migliori studenti dei sei corsi di laurea triennale e magistrale, selezionati sulla base della media degli esami sostenuti, della regolarità e velocità della carriera, del voto di laurea triennale.
Il premio è destinato a studenti che abbiano mostrato passione e capacità nello studio della statistica e consiste nel contributo alla frequenza di corsi universitari in materie quantitative offerti da un'istituzione nazionale o estera di alta qualità (esempio, Summer School). I vincitori otterranno il rimborso delle spese di iscrizione, fino ad un massimo di 1.000 euro complessive.
Il premio è destinato a una studentessa che abbia mostrato passione e capacità nello studio dell'economia e desideri dare una dimensione internazionale alla propria formazione. Esso consiste nel contributo alla frequenza di corsi universitari in materie economiche offerti da un'istituzione estera di alta qualità (per esempio nell'ambito di una Summer School). La vincitrice otterrà il rimborso delle spese di viaggio, alloggio ed iscrizione fino ad un massimo di 2500 euro.
Nell'ambito di una convenzione con il Dipartimento, Intesa Sanpaolo ha finanziato un bando per nove borse di studio per la mobilità internazionale di studenti iscritti alle Lauree Magistrali del Dipartimento. Le borse sono di 2.000 euro o 2.500 euro ciascuna.
Nell'ambito del progetto "Dipartimenti di Eccellenza", il DISES offre ogni anno borse di studio riservate a studenti stranieri che si iscrivono ad una delle Lauree Magistrali del Dipartimento. L'importo di ciascuna borsa è pari a 7.000 euro, diviso in due quote vincolate all'iscrizione al I anno e al II anno di corso.
- Criteri di ammissione
I laureati triennali in Economia e Commercio (CLEC) dell'Università degli studi di Napoli Federico II accedono al Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio senza debiti formativi.
Per maggiori informazioni si invita a consultare i seguenti documenti: