Al via i primi laboratori per gli studenti dei corsi di laurea triennali

Laboratori DISES
Nel primo bimestre inizieranno i seguenti laboratori per il conseguimento di 2CFU per ulteriori attività didattiche. Si suggerisce di procedere al più presto all'iscrizione secondo le modalità indicate di seguito.
 
  • Bilanci e indicatori di sostenibilità: analisi di casi aziendali reali
Descrizione
Il laboratorio fornisce agli studenti la conoscenza e la comprensione approfondita del concetto di sostenibilità e dei suoi strumenti, in particolare, del bilancio e degli indicatori di sostenibilità. Inoltre, mira ad evidenziare la rilevanza dell'integrazione tra misure ambientali, sociali e di governance con le metriche economico-finanziarie al fine di assumere decisioni aziendali. Il laboratorio adotta un approccio practice-based, con casi reali ed esempi che offrono l'opportunità di un'analisi di bilancio contemporanea e la valutazione della sostenibilità quale dimensione della performance. 
 
Periodo 
II periodo: 6 Novembre - 22 Dicembre 2023
 
Obiettivi 
L'obiettivo del laboratorio è sviluppare abilità analitiche applicate a temi contabili e finanziari, utilizzando casi aziendali reali. 
 
Contenuti
1.Il bilancio aziendale e l'informativa non finanziaria
2.Sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa:
3.Indicatori di sostenibilità:
4.Analisi dei casi aziendali:
 
Modalità di iscrizione
Inviare una mail al docente: alessandra.belfiore@unina.it
 
Docente
Alessandra Belfiore
 
  • Profili giuridici della realtà aumentata e nuove frontiere dell'automazione

Obiettivi

Il laboratorio propone una disamina delle principali questioni giuridiche dell'automazione, focalizzandosi sulle novità in tema di realtà aumentata e virtuale. Il programma presenta un carattere di tipo seminariale e prevede il coinvolgimento attivo degli studi nonché una visita aziendale in una delle più rilevanti aziende del settore.

Numero massimo partecipanti

 60

Periodo

I Periodo: 25 settembre - 30 ottobre

Programma e Date

lunedì 2 ottobre 2023, 15.00-17.00, Aula C2 - Innovazione e teoria dei beni: la realtà aumentata

lunedì 9 ottobre 2023, 15.00-17.00, Aula C2 - Opere computazionali e diritto d'autore

lunedì 16 ottobre 2023, 15.00-17.00, Aula C2 - Realtà aumentata, prodotti finanziari e passion investments. Analisi delle sentenze sul tema

lunedì 18 ottobre 2023, 15.00-17.00, Aula C2 - La responsabilità civile degli ISP. Coordinate sistematiche

lunedì 23 ottobre 2023, 15.00-17.00, Aula C2 - Condizioni di utilizzo, questioni di proprietà intellettuale e privacy dei principali tool di AI

lunedì 30 ottobre 2023, 15.00-17.00, Aula C2 - Case study. La normativa di settore e le applicazioni giurisprudenziali

-  Visita aziendale

*Il programma potrebbe subire variazioni sulla base della disponibilità offerta dall'azienda ospitante

Iscrizione

https://forms.gle/MFfYpR2U

Prova finale

orale

Docente

Claudio Corso (claudio.corso@unina.it)

 

  • Sanità in Italia: problemi e prospettive
Obiettivi
L'obiettivo del laboratorio è quello di illustrare l'organizzazione e il funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale Italiano (SSN). Il laboratorio si propone altresì di esaminare le principali criticità dell'assistenza sanitaria in Italia, ponendo particolare attenzione sullo sbilanciamento, anche territoriale, delle opportunità di accesso ai trattamenti.
 
Gli studenti
• Apprenderanno i principi fondamentali alla base del Sistema Sanitario Nazionale.
• Approfondiranno le differenze territoriali in termini di modelli organizzativi, dotazioni strutturali e accesso alle cure.
• Utilizzeranno la piattaforma Health for All (HFA, Istat), contenente il database "indicatori sul sistema sanitario e sulla salute in Italia", per svolgere applicazioni empiriche relativamente alle differenti tematiche trattate.   
 
Contenuti
Il laboratorio comprenderà 8 lezioni, in cui verranno affrontati i seguenti temi 
- Istituzione ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale Italiano
- Modelli organizzativi 
- I divari territoriali
- Mobilità sanitaria
 
Ciascuna lezione comprenderà, in seguito all'esposizione degli argomenti, una sezione pratica di analisi dei dati mediante l'utilizzo della piattaforma Health for All (HFA, Istat).
 
Materiale
Il corso si basa su materiali didattici realizzati e forniti dal docente. 
 
Periodo
I periodo: 2 - 26 Ottobre 2023
Le lezioni si terranno  in aula D11, tutti i lunedì e mercoledì, dalle 15:00 alle 17:00.
 
La frequenza alle attività (per un totale di 16 ore di laboratorio) è obbligatoria e consentirà l'attribuzione dei 2 CFU.
 
Gli studenti interessati sono invitati a scrivere una mail a michela.collaro@unina.it entro il 30 settembre 2023.
 
Docente
Michela Collaro 
 
 
Nel corso dell'anno verranno attivati anche i seguenti laboratori:
- Data Journalism 
- SPSS
- Programmazione con Python
- Diseguaglianze di genere in politica e nelle istituzioni
.
Tutte le informazioni saranno cariate sulla pagina web dedicata ai laboratori.