Laboratori Didattici STIM

  • Español comercial y de los negocios
Obiettivi
Il laboratorio "Español comercial y de los negocios" si rivolge a tutti gli studenti del III anno del Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) con competenze e capacità linguistiche pari al livello A2/B1 del CEFR.
Le attività di laboratorio mirano all'acquisizione di competenze linguistiche in ambito professionale. In particolare, si approfondisce il lessico turistico, economico e commerciale attraverso la lettura, la comprensione e l'analisi critica di brani relativi ai seguenti ambiti:
"La empresa"
"El sistema productivo"
"El sistema turístico"
Lo svolgimento di tali argomenti consente di ampliare il vocabolario "business", di acquisire competenze utili alla redazione di documenti professionali e ripetere le principali strutture grammaticali e funzioni comunicative. 
 
Docente
da definire
 
Periodo
III periodo: 17 febbraio – 8 aprile 2025
 
Calendario delle lezioni
da definire
 
Frequenza e Modalità di Iscrizione
 
  • Comuncazione digitale per il turismo
Obiettivi
Avviare gli studenti alla conoscenza delle dinamiche della comunicazione pubblica e d'impresa e all'acquisizione di competenze di base finalizzate all'utilizzo dei diversi strumenti e canali di comunicazione digitale in uso nel mondo della PA e delle imprese del turismo in ambito pubblico e privato. Capiremo qual è e come si sviluppa ogni fase del lavoro degli uffici stampa e dei professionisti della comunicazione pubblica e istituzionale e quali strategie e approccio vengono da questi correttamente utilizzati per la gestione dei rapporti con i giornalisti, blogger, utenti finali del prodotto/servizio, con specifica attenzione agli aspetti legati alla redazione dei contenuti. Esso risponde dunque agli obiettivi formativi del Corso di laurea in Scienze del turismo a indirizzo manageriale, che intende fornire specifiche competenze professionalizzanti ai suoi allievi.
 
Contenuti
Il Laboratorio prevede lezioni frontali + esercitazioni /simulazioni + focus group in aula sui seguenti temi:
- studio della notizia: caratteristiche tecniche e organizzative
- scrittura testo: scrittura news, scrittura creativa e storytelling
- contenuti canali web e social
- contenuti per un comunicato stampa
- Organizzazione Ufficio stampa > invito stampa > conferenza stampa > comunicato stampa (cartella stampa digitale / digital press kit - qrcode)
- redazione di una mailing list giornalisti
- esercitazione redazione contenuti
- progettazione strumenti e azioni di comunicazione digitale
- Project work per gruppi di lavoro
- Esercitazioni su piattaforme e app online di infografica e montaggio video (elaborazione materiali di comunicazione digitale)
- Simulazione Piano di comunicazione e piano media (budget, mezzi,azioni)
- strategie di gestione canali social media
- esercitazione contenuti post e realizzazione Instagram stories e reels
- Focus group di discussione (analisi condivise dei lavori)
- restituzione > presentazione lavori
 
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti impareranno a ideare e comporre i diversi strumenti e materiali di comunicazione, i linguaggi da adottare sui diversi canali. Dalla redazione del tradizionale comunicato stampa al press kit digitale, dall'invito via mail al save the date oppure la scrittura del post e della breve news sui canali social media e sul web. Impareranno anche a padroneggiare e a funzionalizzare le diverse dinamiche comunicative a seconda dei prodotti e dei percorsi.  Verranno analizzati i diversi comunicati stampa, istituzionali, privati e di impresa per poi sperimentare con esercitazioni dedicate in aula la stesura/redazione di una mailing list delle testate giornalistiche e un comunicato stampa. Alcuni dei prodotti finali, passati al vaglio, saranno pubblicati online.
 
Materiale di riferimento
Slide e allegati che verranno proposti durante il laboratorio.
 
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Attraverso le esercitazioni in aula.
 
Periodo
IV periodo: 23/04/2025 — 14/06/2025
 
Docente
da definire