Scienze del turismo ad indirizzo manageriale
Coordinatore: Prof. Sergio Beraldo
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale (STIM), attivo presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche (DISES) dell'Università degli Studi di Napoli ‘Federico II', coniuga attività formative orientate alla costruzione di competenze economiche e manageriali, con altre illuminate dalla solidità della cultura classica e umanistica.
L'obiettivo è quello di costruire professionalità in grado di comprendere adeguatamente la complessità del turismo come fenomeno di massa. Pertanto, accanto alle competenze, anche informatiche, necessarie per la gestione delle aziende del settore, il corso intende fornire adeguata conoscenza: delle tecniche di analisi dei flussi turistici e dei criteri che sovraintendono a una gestione degli stessi che salvaguardi il patrimonio culturale e ambientale; del ruolo che le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private, anche congiuntamente, possono svolgere in funzione del coordinamento dell'offerta turistica per la promozione dello sviluppo economico locale.
Organizzazione del corso
Il corso di laurea in Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale ha durata triennale e si avvale della feconda collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici della ‘Federico II'. Esso intende dotare gli studenti di conoscenze trasversali, che s'innervano di elementi tratti dalle discipline economiche, storiche, geografiche, giuridiche, sociologiche, statistiche.
Il corso di laurea prevede 17 esami (alcuni obbligatori, altri a libera scelta dello studente). I 180 crediti formativi necessari per il conseguimento della laurea sono così ripartiti: 65 CFU al I anno, 60 al II, 55 al III (di cui 2 per ulteriori attività formative e 3 per la prova finale).
La fertile commistione tra cultura manageriale e cultura classico-umanistica è il vero punto di forza del corso di laurea, che prevede, in relazione a obiettivi specifici, lo svolgimento di attività esterne, come tirocini presso organizzazioni pubbliche e private del settore, ovvero soggiorni di studio presso università straniere (Progetto Erasmus).
Novità: il Piano degli studi attivo dall'anno accademico 2025-2026
A partire dall'anno accademico 2025-2026, il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) s'avvale di un nuovo piano degli studi, che riflette, con rinnovata coerenza, le esigenze del settore turistico e le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro. Il nuovo piano degli studi, elaborato in raccordo con le imprese del settore e le associazioni di categoria, potenzia l'offerta formativa negli ambiti strategici dell'economia, del digitale, della gestione aziendale, non trascurando la vocazione umanistica che da sempre caratterizza l'identità del corso.
Tra le principali innovazioni spiccano: l'introduzione di insegnamenti specificamente orientati all'uso dei dati e delle tecnologie digitali per la gestione e la promozione turistica (come Web scraping e Big Data per il turismo, Regolamentazione Data Driven dei flussi turistici, Digital marketing e management delle imprese turistiche); la riorganizzazione delle discipline quantitative in forma integrata; la valorizzazione della dimensione manageriale già dal primo anno, con l'attivazione di un corso da 15 CFU in Contabilità e bilancio delle imprese turistiche.
Rispetto al precedente piano degli studi, il nuovo assetto formativo garantisce una maggiore coerenza interna, una più forte strutturazione dei percorsi, una più marcata attenzione alla costruzione di competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
In linea con le priorità europee della doppia transizione, digitale ed ecologica, il corso offre agli studenti gli strumenti avanzati per affrontare le sfide della sostenibilità e dell'innovazione, attraverso un apprendimento interdisciplinare che integra elementi economico-manageriali, tecnologici, umanistici.
Proseguimento degli studi
Gli iscritti al Corso di Laurea in Scienze del Turismo a Indirizzo Manageriale, dopo il conseguimento della laurea triennale, possono continuare gli studi iscrivendosi a un corso di laurea magistrale - ovvero a un master di primo livello - che affini le loro competenze nella direzione da essi ritenuta più appropriata; connessa, ad esempio, con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella gestione delle imprese turistiche; le strategie commerciali e il marketing del turismo; l'organizzazione dei flussi turistici e la gestione del patrimonio archeologico, ambientale e culturale.
Ammissione
Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale è ad accesso libero. Per iscriversi è comunque necessario sostenere un test di autovalutazione, composto da quaranta quesiti a risposta multipla. Il risultato del test non ha alcun effetto sull'iscrizione. L'obiettivo è semplicemente quello di valutare le conoscenze di base degli studenti in ingresso.
Iscrizione al Corso di Studi
Per immatricolarsi al Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) occorre:
✅ 1. Immatricolazione online
- Collegarsi al sito www.segrepass.unina.it e completare la procedura di immatricolazione.
-
Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili nel sito del Dipartimento a questo link:
Vai alla guida per l'immatricolazione
✅ 2. Test di ingresso (non selettivo)
- Pernotarsi e sostenere il test di autovalutazione.
- Il test serve a valutare il livello di preparazione: il risultato non incide sull'immatricolazione.
Per maggiori informazioni si invita a consultare i seguenti documenti:
- Piano di Studi 2025/2026
- Piano di Studi 2023/2024
- Piano di Studi 2022/2023
- Piano di Studi 2021/2022
- Regolamento del Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM)
- Scheda Universitaly
- Piano di Studi 2020/2021
- Piano di Studi 2019/2020
- Slides di presentazione
- Regolamento ulteriori attività formative
- Modalità di accesso alla LM CLEA per gli studenti di STIM