Giffoni2025

giffoni2025

Il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche sarà presente alla sezione Impact del  Giffoni Film Festival (17 luglio ore 12:40) con un intervento dal titolo "Barriere invisibili: diminuire le disuguaglianze per l'accesso ai sogni e al futuro".

Un incontro a tre voci per esplorare come il contesto sociale, e in particolare la povertà educativa, influenzi le possibilità individuali. Un gruppo di docenti del DiSES, un'importante ONG e un'autrice e mental coach, intrecciano storie, dati e testimonianze per dimostrare che il punto di partenza non è una condanna, ma una sfida.

Dopo una breve introduzione sul panorama scolastico ed educativo locale e nazionale, le professoresse Cristina Davino e Rosaria Romano presentano una ricerca per la misurazione della povertà educativa a Napoli e provincia realizzata in collaborazione con la ONG Save the Children.

Una ricercatrice di Save the Children, la grande organizzazione internazionale attiva in tutto il mondo per i diritti dell'infanzia e da anni impegnata nelle periferie italiane a fianco di bambine, bambini e adolescenti per il contrasto della povertà educativa, racconta il suo lavoro sul campo.

Infine, un'autrice e mental coach, Chiara Nocchetti, legge una storia di trasformazione dal suo libro Vico Esclamativo. Voci del Rione Sanità (Edizioni San Gennaro 2017) , come esempio di potenziale che emerge nonostante – o proprio grazie a – contesti difficili.

L'incontro sarà un'opportunità di interazione e dialogo con i ragazzi di IMPACT.

Per informazioni: https://giffoni.it/