Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello


Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali

  • Livello: 2
  • Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Politiche
  • Coordinatore: Prof.ssa Paola De Vivo
  • N° posti: Numero massimo: 40 - Numero minimo: 25
  • Crediti formativi: 60
  • Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento
  • In collaborazione con:
    Comune di Napoli, Consiglio dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Campania, Ambiti Territoriali Sociali della Regione Campania
  • Sede del corso:

    Dipartimento di Scienze Politiche

  • Anno d'istituzione: 2025/26
  • Note:

    A.A. 2025/26: Decreto istitutivo - Bando e atti concorsuali

Obiettivi formativi

Il Master di II livello in pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali è interamente finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nell'ambito dell'Obiettivo Specifico K (ESO 4.11) del Programma Nazionale "Inclusione e lotta alla povertà" 2021–2027, cofinanziato dall'Unione Europea.
Il Master, rivolto agli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali, si propone di formare operatori altamente qualificati, capaci di intervenire in modo integrato, consapevole e competente nei contesti caratterizzati da fragilità sociali, diseguaglianze strutturali e marginalità territoriale. Il percorso intende fornire strumenti teorici e operativi per leggere e affrontare la complessità dei bisogni familiari, educativi, abitativi e sociali, valorizzando l'agency delle famiglie e la capacità dei territori di generare risposte inclusive e sostenibili.
L'obiettivo prioritario è quello di rafforzare le competenze degli operatori coinvolti nella presa in carico e nell'accompagnamento dei nuclei in condizione di vulnerabilità, attraverso un approccio interdisciplinare che integra le dimensioni giuridiche, sociologiche, educative, psicologiche ed economiche dell'inclusione sociale.

Modalità didattica

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento

Svolgimento attività formative e verifiche

Il percorso formativo si articola in tre moduli di lezioni frontali e un quarto modulo dedicato alle attività laboratoriali che concluderà con un project work finale. 

Presenza e impegno orario

Percentuale frequenza obbligatoria: 80%