Pagina laboratori II semestre
La partecipazione ad un laboratorio didattico consente di acquisire un'idoneità per conseguire i 2 CFU per "Ulteriori attività formative", previsti al terzo anno del corso di Laurea Triennale in Economia e Commercio (CLEC).
Gli studenti del Corso di Laurea in Economia e Commercio possono acquisire o richiedere il riconoscimento dei 2 CFU anche attraverso altre attività. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito del corso. Link
I laboratori richiedono la partecipazione attiva dello studente e sono a numero chiuso. Dato il vincolo dei posti disponibili, le domande di iscrizione sono prese in considerazione in base ad una regola di priorità temporale. Eventuali informazioni sulle modalità di iscrizione sono indicate nelle sezioni dedicate ai singoli laboratori.
Laboratori attivati per l'a.a. 2024/2025:
PRIMO SEMESTRE
1) SPSS (Docente: Giuseppe Pandolfo) I periodo
2) Programmazione con Python (Docente Luca Coraggio) I periodo
3) Territori di crescita: progetti e dati per una nuova coesione sociale (Docente: Paolo Lattanzi – Save the children) II periodo
4) Abilità e competenze: laboratorio di coaching (Docente: Chiara Nocchetti) I periodo
5) Sanità in Italia: problemi e prospettive (Docente: Michela Collaro) II periodo
SECONDO SEMESTRE
6) Proteggere l'ambiente: il pensiero degli economisti (Docente: Edoardo di Porto) III periodo – inizio 24 aprile
7) Profili giuridici della realtà aumentata e nuove frontiere dell'automazione (Docente: Claudio Corso) III periodo– inizio 3 marzo
8) Abilità e competenze: laboratorio di coaching – seconda edizione (Docente: Chiara Nocchetti) III periodo
9) Data Journalism (Docente: Giuseppe Pandolfo) IV periodo
10) Laboratorio Università e lavoro: Dal II al IV periodo
- Proteggere l'ambiente: il pensiero degli economisti
Docente: Edoardo Di Porto
Descrizione laboratorio
Questo laboratorio fornisce una panoramica sul contributo dell'economia alla comprensione e alla gestione delle problematiche ambientali. Gli incontri esploreranno le interazioni tra economia e ambiente, le cause per cui il mercato può non essere in grado di proteggere l'ambiente e gli strumenti economici più utili per farlo. Attraverso una prospettiva pratica e discussioni guidate, il laboratorio si concentrerà sulle soluzioni economiche applicabili a questioni come l'inquinamento, i cambiamenti climatici e i servizi ecosistemici, stimolando il pensiero critico degli studenti.
Obiettivi
Alla fine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere i principi economici alla base delle problematiche ambientali. Analizzare come l'azione dell'uomo provochi rischi all'ambiente e come applicare corretti meccanismi economici per ridurli. Valutare politiche e strumenti economici per proteggere l'ambiente. Discutere le sfide politiche ed economiche nella formulazione delle politiche ambientali. Sapere dove trovare le fonti di dati più utili per analizzare i cambiamenti climatici e discuterne le evidenze in maniera critica.
Incontri
Di seguito un possibile percorso formativo che si intende provvisorio da valutare in classe il suo reale svolgimento.
1. Il cambiamento climatico
Cause ed effetti economici del cambiamento climatico. Politiche per la mitigazione e l'adattamento.
2. Come gli economisti ragionano quando si tratta di risorse ambientali
Economia, ambiente e risorse naturali. Relazione tra attività economica e qualità ambientale.
3. L'ambiente è un bene pubblico non possiamo trattarlo come bene privato
I mercati non riescono a proteggere l'ambiente se sono disegnati male. Non c'è bisogno di meno economia ma di un approccio economico specifico.
4. Strumenti economici per la protezione ambientale
Pro e contro degli strumenti classici proposti dal pensiero economico.
5. Quanto vale dell'ambiente
Metodi per misurare il valore dell'ambiente. Esempi di applicazioni pratiche.
6. Servizi ecosistemici e capitale naturale
L'importanza degli ecosistemi per l'economia, discutiamo come integrarli nelle decisioni economiche.
7. Politica ambientale ed economia politica
Ostacoli politici all'implementazione delle politiche ambientali. Come costruire consenso per politiche efficaci.
8. Discussione finale e casi di studio
Riflessione sui temi trattati e discussione di casi reali.
Materiale
Slides disponibili per gli studenti e alcuni report istituzionali che verranno scelti durante il corso.
Periodo
IV periodo: tutti i Martedì e Giovedì a partire dal 24 Aprile 2025 aula D7 ore 15-17, rispettando il periodi di sospensione delle attività didattiche per le festività civili e religiose o di vacanza accademica del dipartimento DISES.
Iscrizione
- Profili giuridici della realtà aumentata e nuove frontiere dell'automazione
- Abilità e Competenze: Laboratorio di Coaching
Docente: Chiara Nocchetti
Profilo Instagram: @chiara_nocchetti
Il laboratorio è a numero chiuso (max 25 partecipanti). Per iscriversi è necessario inviare una mail a chiara.nocchetti@gmail.com
Orari del laboratorio: 10:30 - 12:30 (aula D10)
Giorni: 10, 12, 17, 19, 24, 26, 31 (marzo), 2 aprile
- Data Journalism
Descrizione
Il Data Journalism può essere inteso come una forma di investigazione atta a sviluppare storie a partire dai dati, una forma di interpretazione del materiale di ricerca, che si basa su pratiche statistiche per rendere graficamente visibili i messaggi. Inoltre, alle volte la pubblicazione dei dati grezzi e delle loro fonti in termini di open data è riconosciuta come una componente fondamentale del data journalism. La figura del Data Journalist realizza quindi inchieste e reportage basandosi sull'analisi dei dati da lui condotta, e offrendo al lettore una panoramica ampia ed anche visiva del lavoro svolto, con l'aiuto di infografiche e diagrammi.
Periodo
III periodo: 17 Febbraio - 2 Aprile 2025
Ogni mercoledì dalle 10:30 alle 12:30 (Aula D11)
Obiettivi
L'obiettivo è fornire competenze teoriche e capacità pratiche nell'ambito della realizzazione di prodotti giornalistici data-driven incentrati sull'analisi quali-quantitativa di dati e informazioni statistiche.
Contenuti
1. Introduzione al Data Journalism
2. Esempi di Data Journalism
3. Data Journalism Workflow
4. Data collection e data cleaning
5. Analisi e visualizzazione dei
Prova finale
Svolgimento di un progetto mediante il software R
Docente
- Laboratorio di SPSS
Periodo
I periodo: 9 settembre 2024 – 26 ottobre 2024
- Orario: mercoledì 10:30 - 12:30, aula C3 ogni mercoledì a partire dal 25 settembre.
Iscrizione
Inviare un mail al docente: giuseppe.pandolfo@unina.it
Docente
Descrizione
Il laboratorio prevede una introduzione sulle principali funzionalità del software SPSS per l'analisi dei dati. Utilizzando un approccio pratico, si ripercorrono le diverse fasi di una analisi quantitativa dalla preparazione del data set fino all'applicazione di diverse metodologie statistiche.
Obiettivi
Fornire agli studenti elementi di base sull'uso di software statistico: caratterizzazione, manipolazione e preparazione dei dati, analisi statistica vera e propria, presentazione dei risultati. Rendere gli studenti in condizioni di svolgere con un buon grado di autonomia analisi di dati di interesse sanitario mediante il package SPSS.
Metodo didattico: lezioni teorico-pratiche, esercitazioni singole su PC.
LEZIONE 1: Introduzione. Presentazione del laboratorio (programma delle sessioni, prova finale), introduzione al Software (panoramica delle funzionalità/potenzialità di SPSS mediante un esempio pratico).
LEZIONE 2: Pre-processo di un data set in SPSS. (1) Codifica di variabili esistenti. (2) Creazione di nuove variabili. (3) Trattamento dati mancanti. (4) Applicazione di filtri.
LEZIONE 3: Analisi descrittiva in SPSS. (1) Principali statistiche descrittive per l'analisi di
variabili numeriche e categoriche. (2) Grafici uni-variati e bi-variati. (3) Costruzione di una tabella di frequenze e di contingenza. (4) Calcolo della correlazione tra due variabili numeriche.
LEZIONE 4: Inferenza in SPSS. (1) Test per il confronto tra medie. (2) Analisi della varianza.
(3) Test di dipendenza tra due variabili categoriche. (4) Calcolo intervalli di confidenza.
LEZIONE 5: Modelli statistici in SPSS. (1) Regressione semplice. (2) Regressione multiple.
LEZIONE 6: Case study. Svolgimento di un caso pratico in SPSS.
Prova finale: Svolgimento di un esercizio mediante SPSS
Materiale
Il corso si basa su slides, che saranno rese disponibili tramite sistemi di condivisione elettronica.
- Programmazione con Python
Periodo
I periodo: 9 settembre 2024 – 26 ottobre 2024
Iscrizione
* Numero massimo partecipanti: 40
* Gli studenti interessati possono iscriversi compilando il form al link (attivo dal 26 agosto 2024) https://forms.office.com/e/3XVwu2JRNP
Docente
Luca Coraggio (luca.coraggio@unina.it)
Orario e aula: 15:00 - 17:00, D10
Date: 18/09 - 25/09 - 02/10 - 09/10 - 16/10 - 23/10
Obiettivi
L'obiettivo del laboratorio è quello di introdurre alla programmazione in Python, fornendo allo studente una conoscenza di concetti fondamentali di programmazione e un'ampia prospettiva sulle funzionalità del linguaggio Python.
Gli studenti
• Apprenderanno concetti fondamentali della programmazione: strutture dati, strutture di controllo, programmazione procedurale e ad oggetti.
• Impareranno ad applicare suddetti concetti nel linguaggio di programmazione Python, arrivando ad acquisire una conoscenza ampia della sua sintassi, e di alcune delle librerie più utilizzate nell'analisi dati.
• Acquisiranno gli strumenti necessari a renderli autonomi nell'utilizzo del linguaggio Python e nell'approfondimento di ulteriori aspetti non trattati al corso.
• Realizzeranno un programma o un'applicazione di analisi dati in Python.
• Verranno introdotti a ulteriori strumenti di supporto alla programmazione (e.g. Git).
Contenuti
Il laboratorio introduce alla programmazione in Python. Verranno introdotti elementi fondamentali, comuni ad ogni linguaggio di programmazione, come:
(1) scrittura ed esecuzione del codice; (2) tipi di dati; (3) strutture di controllo (loop e blocchi condizionali); (4) definizione e utilizzo delle funzioni. Inoltre, verranno introdotti elementi caratteristici del linguaggio Python: sintassi, strutture dati, librerie e classi.
I contenuti saranno trattati sia tramite lezioni teoriche, che approfonditi attraverso la risoluzione di esercizi pratici.
Durante il laboratorio verranno forniti cenni sulle librerie fondamentali nella Data Analysis in Python (e.g. matplotlib, seaborn, numpy, pandas, scipy, scikit-learn), e presentati brevemente ulteriori strumenti di programmazione (git).
Conseguimento dei 2 CFU
Al termine del Laboratorio è previsto un esame breve per il conseguimento dei 2 CFU. L'esame non ha voto finale in trentesimi, ma piuttosto attesta il superamento della prova (ammesso/non ammesso). Al candidato sarà richiesto di illustrare un programma Python originale e/o di programmare alcuni dei concetti introdotti a lezione. Durante l'esame sarà possibile consultare
appunti e note, o altro materiale di supporto.
Materiale
Il corso si bassa su materiali didattici realizzati e forniti dal docente.
Materiale di riferimento esterno è la documentazione ufficiale di Python, liberamente accessibile al link <https://docs.python.org/3/> --- in particolare "The Python Tutorial" (<https://docs.python.org/3/tutorial/index.html>).
Eventuali altre risorse saranno indicate durante il corso.
- Abilità e Competenze: Laboratorio di Coaching
Docente: Chiara Nocchetti
Profilo Instagram: @chiara_nocchetti
Il laboratorio è a numero chiuso (max 25 partecipanti). Per iscriversi è necessario inviare una mail a chiara.nocchetti@gmail.com
Orari del laboratorio: dal 1 ottobre, 8 incontri il martedì e giovedì dalle 10,30 alle 12,30 in stanza D16 (ex sala Istat) presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Descrizione
Il coaching è un metodo efficace e strutturato per lo sviluppo personale e professionale, basato su una relazione facilitante tra coach e coachee. Attraverso il coaching, le persone vengono guidate nell'esplorazione e nell'individuazione delle proprie competenze, potenzialità e obiettivi. Questo processo porta alla definizione di un piano d'azione concreto per il raggiungimento di risultati autodeterminati.
- Territori di crescita: progetti e dati per una nuova coesione sociale
Periodo
II periodo: 4 novembre 2024 – 21 dicembre 2024
Il laboratorio si terrà il lunedì (15-17) e il martedì (10,30-12,30) in aula D7 nei seguenti giorni: 11/11, 12/11, 25/11, 26/11, 2/12, 3/12, 9/12, 10/12.
Docente
Paolo Lattanzio (Save the Children)
Iscrizione
Il laboratorio è a numero chiuso (max 25 partecipanti). Per iscriversi è necessario inviare una mail a: paolo.lattanzio@savethechildren.org
Argomenti del laboratorio:
- Terzo settore e lavoro sociale: il caso di Save the Children
- Dati generali sull'infanzia e sulla povertà minorile
- Vari tipi di povertà
- Focus dati Campania
- Focus povertà Educativa: i Punti Luce
- Laboratorio di progettazione sociale
- I dati dell'atlante infanzia
- Focus digitale (povertà, accesso, media education, genitori)
- Laboratorio apocalittici e integrati
- Terzo settore e coesione territoriale
- Focus "Qui un quartiere per crescere" a Napoli
- Laboratorio di progettazione sociale
Obiettivi
L'obiettivo del laboratorio è fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per comprendere e affrontare le sfide legate alla povertà minorile ed educativa nei contesti territoriali più svantaggiati, e il ruolo che le politiche di coesione territoriale e sociale possono giocare.
Contenuti
Il Laboratorio proposto si articola attorno all'analisi e alla comprensione di tematiche legate al terzo settore e al lavoro sociale, con un particolare focus sulla povertà minorile e la povertà educativa in Italia, soprattutto in contesti come la Campania e Napoli.
Nella prima parte del corso, si introducono gli argomenti fondamentali: il lavoro di Save the Children in Italia, offrendo una panoramica delle attività e degli obiettivi dell'organizzazione, insieme a un'introduzione più ampia sul Terzo settore e sulle sue funzioni nel contesto italiano. Viene sottolineato il ruolo cruciale delle organizzazioni no-profit non solo nel sostegno alle comunità più vulnerabili, ma anche nel favorire la coesione territoriale e sociale, con il coinvolgimento del pubblico, delle imprese, del privato sociale e dei cittadini. Tale coesione è intesa come un processo di integrazione tra le diverse realtà sociali, economiche e culturali del territorio, fondamentale per promuovere equità e benessere. In questo quadro, assume particolare rilievo il principio della coprogrammazione, che coinvolge enti pubblici e privati nella definizione e nell'implementazione di politiche e progetti condivisi, garantendo interventi mirati ed efficaci, che rispondano ai bisogni specifici delle comunità locali.
Successivamente, il corso esplora i dati generali sull'infanzia e sulla povertà minorile, fornendo una panoramica delle varie forme di povertà che colpiscono le persone minorenni. Si analizzano diverse tipologie di povertà (economica, sociale, educativa, digitale, generazionale), offrendo strumenti per comprendere a fondo questi fenomeni e le relative cause. Attraverso un'attenta analisi dei dati, si evidenzia come la povertà minorile non sia solo un problema economico, ma anche una questione legata a disponibilità e accesso diseguali ai servizi essenziali e alle opportunità di crescita.
un'attenzione particolare è rivolta alla povertà educativa, che rappresenta un aspetto cruciale del disagio giovanile e delle crescenti disuguaglianze presenti in Italia. Si discute l'importanza di progetti come i Punti Luce, spazi ad alta densità educativa, che sorgono nei quartieri e nelle periferie maggiormente svantaggiate delle città, per offrire opportunità formative ed educative gratuite a bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni. Questi progetti non solo contrastano la povertà educativa, ma rappresentano anche un importante strumento di coesione sociale, poiché favoriscono l'inclusione di bambini, adolescenti e giovani nei tessuti comunitari e territoriali. L'analisi è supportata dai dati dell'Atlante dell'infanzia (a rischio) di Save the Children Italia, che forniscono una fotografia accurata della condizione delle persone minorenni in Italia e della necessità di interventi integrati a livello territoriale.
Un'altra componente significativa del laboratorio è il focus sul digitale, che esplora il rapporto tra i giovani e le nuove tecnologie, analizzando la povertà di accesso e le disuguaglianze legate all'uso dei media e dei dispositivi tecnologici. Particolare attenzione è data all'educazione digitale e al ruolo dei genitori, riflettendo sulle sfide poste dalla trasformazione digitale in termini di inclusione sociale e accesso. Attraverso il confronto critico ispirato alla dicotomia di Umberto Eco, Apocalittici e Integrati, gli studenti saranno chiamati a riflettere sulle diverse percezioni della tecnologia e del suo impatto sulla società.
Infine, il corso esamina il legame tra Terzo settore, innovazione sociale e coesione territoriale, con un approfondimento sul progetto "Qui un quartiere per crescere", un'iniziativa dedicata alla riqualificazione sociale e urbana di quartieri disagiati. Questo progetto, basato sull'esperienza di Napoli a Pianura, mostra come la collaborazione tra enti locali, terzo settore e cittadini possa creare percorsi di rigenerazione urbana e sociale, favorendo una maggiore inclusione e partecipazione attiva delle comunità con approcci generativi orientati alla crescita del benessere collettivo.
Il programma si conclude con un'esperienza di progettazione sociale, in cui gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica quanto appreso, sviluppando proposte progettuali concrete che rispondano alle sfide sociali affrontate durante il corso.
Prova finale
Svolgimento di un esercizio di progettazione di un intervento sociale.
Materiale
Il corso si basa su slides, che saranno rese disponibili tramite sistemi di condivisione elettronica e su una linkografia digitale di approfondimento
- Sanità in Italia: problemi e prospettive
Periodo
II periodo: 4 novembre 2024 – 21 dicembre 2024
Dal 4 al 27 novembre, tutti i lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 17.00
Docente
Michela Collaro
Iscrizione e frequenza
Gli studenti interessati sono invitati a scrivere una mail a michela.collaro@unina.it entro il 30 settembre 2024.
La frequenza alle attività (per un totale di 16 ore di laboratorio) è fortemente consigliata per la comprensione degli argomenti ai fini dell'attribuzione dei 2 CFU.
Obiettivi
L'obiettivo del laboratorio è quello di illustrare l'organizzazione e il funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale Italiano (SSN). Il laboratorio si propone altresì di esaminare le principali criticità dell'assistenza sanitaria in Italia, ponendo particolare attenzione sullo sbilanciamento, anche territoriale, delle opportunità di accesso ai trattamenti.
Gli studenti
• Apprenderanno i principi fondamentali alla base del Sistema Sanitario Nazionale.
• Approfondiranno le differenze territoriali in termini di modelli organizzativi, dotazioni strutturali e accesso alle cure.
• Utilizzeranno la piattaforma Health for All (HFA, Istat), contenente il database "indicatori sul sistema sanitario e sulla salute in Italia", per svolgere applicazioni empiriche relativamente alle differenti tematiche trattate.
Contenuti
Il laboratorio comprenderà 8 lezioni, in cui verranno affrontati i seguenti temi
- Istituzione ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale Italiano
- Modelli organizzativi
- I divari territoriali
- Mobilità sanitaria
Ciascuna lezione comprenderà, in seguito all'esposizione degli argomenti, una sezione pratica di analisi dei dati mediante l'utilizzo della piattaforma Health for All (HFA, Istat).
Materiale
Il corso si basa su materiali didattici realizzati e forniti dal docente.
- Diseguaglianze di genere in politica e nelle istituzioni
Descrizione
Il corso prenderà in esame:
i) i fattori determinanti della disuguaglianza di genere e l'analisi del contesto di riferimento,
ii) gli interventi normativi e le azioni volte a favorire l'uguaglianza di genere,
iii) gli effetti socio-economici e le implicazioni della crescente presenza delle donne in politica e nelle istituzioni alla luce del dibattito accademico nazionale e internazionale.
Iscrizione
Gli studenti possono iscriversi al laboratorio inviando una email alla dott.ssa Carla Ronza.
Periodo
III periodo: 17 Febbraio - 8 Aprile 2025
Docente
- Laboratorio Università e lavoro
Descrizione
Il laboratorio Università e lavoro è progettato per facilitare la transizione dalla formazione universitaria al mondo del lavoro. La finalità è quella di rafforzare la consapevolezza degli studenti circa le proprie competenze, offrendo loro un supporto efficace nella definizione degli obiettivi professionali. Tale finalità sarà perseguita attraverso un confronto diretto con figure di spicco del mondo del lavoro, professionisti di comprovata competenza e riconosciuto valore.
Struttura e crediti
Il Laboratorio è strutturato in sei incontri, che avranno luogo da novembre a maggio. Possono partecipare agli incontri gli studenti delle lauree magistrali e delle lauree triennali. La partecipazione al laboratorio rientra tra le ulteriori attività formative previste dai regolamenti dei Corsi di studio, consente dunque agli iscritti a una laurea magistrale di ottenere 3 CFU (2 CFU nel caso di laurea triennale).
Requisiti per l'ottenimento dei CFU
- Lauree magistrali: è richiesta la partecipazione ad almeno quattro incontri e la presentazione di una breve relazione scritta;
- Lauree triennali: è richiesta la partecipazione ad almeno tre incontri e la presentazione di una breve relazione scritta.
La relazione scritta avrà una lunghezza di circa 1000 parole (equivalente a due pagine in Word) e si concentrerà su una tematica emersa durante uno degli incontri. L'obiettivo è quello di dimostrare una comprensione critica della tematica, sviluppando una riflessione personale che valorizzi i contenuti trattati e ne evidenzi l'importanza nel contesto delle attività laboratoriali.
Periodo
Gli incontri si svolgeranno da novembre 2024 a maggio 2025. Le presenze dei partecipanti saranno registrate all'inizio di ogni incontro. La relazione scritta sarà presentata al momento della seduta d'esame prevista per il riconoscimento dei CFU, che si terrà nei primi giorni di giugno 2025.
Primo Incontro
Il primo incontro previsto, dal titolo "Build Your Future", si terrà il 19 novembre 2024 dalle ore 12.00 alle ore 14.00 presso l'Aula Rossa del Complesso di Monte Sant'Angelo. Gli studenti interessati sono invitati a pre-registrarsi al seguente link: https://massimoaria.com/limesurvey/index.php/139166?lang=it
Coordinatore
Prof. Sergio Beraldo