La partecipazione ad uno dei laboratori didattici consente di acquisire un'idoneità per conseguire i 2 CFU per "Ulteriori attività formative", previsti al terzo anno dei corsi di Laurea Triennale in Economia e Commercio (CLEC) ed Economia delle Imprese Finanziarie (CLEIF) attivi presso il Dipartimento.

Gli studenti del Corso di Laurea in Economia e Commercio possono acquisire o richiedere il riconoscimento dei 2 CFU anche attraverso altre attività. Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito del corso. Link

I laboratori richiedono la partecipazione attiva dello studente e sono a numero chiuso. Dato il vincolo dei posti disponibili, le domande di iscrizione sono prese in considerazione in base ad una regola di priorità temporale. Eventuali informazioni sulle modalità di iscrizione sono indicate nelle sezioni dedicate ai singoli laboratori.

Laboratori attivati per l'a.a. 2024/2025:

1) SPSS (Docente: Giuseppe Pandolfo) I periodo

2) Programmazione con Python (Docente Luca Coraggio) I periodo

3) Territori di crescita: progetti e dati per una nuova coesione sociale (Docente: da definire) II periodo

4) Abilità e competenze: laboratorio di coaching (Docente: da definire) I periodo

5) Sanità in Italia: problemi e prospettive (Docente: Michela Collaro) II periodo

6) Diseguaglianze di genere in politica e nelle istituzioni (Docente Carla Ronza) III periodo

7) Data Journalism (Docente: Giuseppe Pandolfo) III periodo

8) Profili giuridici della realtà aumentata e nuove frontiere dell'automazione (Docente: Claudio Corso) IV periodo

 

Di seguito le informazioni relative a ciascun laboratorio.

·     SPSS

Obiettivi

L'obiettivo del laboratorio è sviluppare abilità di programmazione delle principali analisi statistiche utilizzando il software SPSS.

 

Contenuti

Gli studenti dovranno:

• Logica di funzionamento: data editor, output, sintax editor

• Utilizzare SPSS per l'analisi, la visualizzazione dei dati

• Interpretare i dati e i risultati dell'analisi e loro implicazioni applicative

• Svolgere progetti di analisi dei dati applicati a problemi del mondo reale

 

Prova finale

Svolgimento di un esercizio mediante SPSS

 

Periodo

I periodo: 9 settembre 2024 – 26 ottobre 2024

 

Materiale

Il corso si basa su slides, che saranno rese disponibili tramite sistemi di condivisione elettronica.

 

Iscrizione

Inviare un mail al docente: giuseppe.pandolfo@unina.it

 

Docente

Giuseppe Pandolfo

 

 

·     Programmazione con Python

Obiettivi

L'obiettivo del laboratorio è quello di introdurre alla programmazione in  Python, fornendo allo studente una conoscenza di concetti fondamentali di programmazione e un'ampia prospettiva sulle funzionalità del linguaggio Python.

 

Gli studenti

• Apprenderanno concetti fondamentali della programmazione: strutture dati, strutture di controllo, programmazione procedurale e ad oggetti.

• Impareranno ad applicare suddetti concetti nel linguaggio di programmazione Python, arrivando ad acquisire una conoscenza ampia della sua sintassi, e di alcune delle librerie più utilizzate nell'analisi dati.

• Acquisiranno gli strumenti necessari a renderli autonomi nell'utilizzo del  linguaggio Python e nell'approfondimento di ulteriori aspetti non trattati al corso.

• Realizzeranno un programma o un'applicazione di analisi dati in Python.

• Verranno introdotti a ulteriori strumenti di supporto alla programmazione (e.g. Git).

 

Contenuti

Il laboratorio introduce alla programmazione in Python. Verranno introdotti elementi fondamentali, comuni ad ogni linguaggio di programmazione, come:

(1) scrittura ed esecuzione del codice; (2) tipi di dati; (3) strutture di controllo (loop e blocchi condizionali); (4) definizione e utilizzo delle funzioni. Inoltre, verranno introdotti elementi  caratteristici del linguaggio Python: sintassi, strutture dati, librerie e  classi.

I contenuti saranno trattati sia tramite lezioni teoriche, che approfonditi attraverso la risoluzione di esercizi pratici.

 

Durante il laboratorio verranno forniti cenni sulle librerie fondamentali nella Data Analysis in Python (e.g. matplotlib, seaborn, numpy, pandas, scipy, scikit-learn), e presentati brevemente ulteriori strumenti di programmazione (git).

 

Conseguimento dei 2 CFU

Al termine del Laboratorio è previsto un esame breve per il conseguimento dei 2 CFU. L'esame non ha voto finale in trentesimi, ma piuttosto attesta il superamento della prova (ammesso/non ammesso). Al candidato sarà richiesto di illustrare un programma Python originale e/o di programmare alcuni dei concetti introdotti a lezione. Durante l'esame sarà possibile consultare

appunti e note, o altro materiale di supporto.

 

Materiale

Il corso si bassa su materiali didattici realizzati e forniti dal docente.

Materiale di riferimento esterno è la documentazione ufficiale di Python, liberamente accessibile al link <https://docs.python.org/3/> --- in particolare "The Python Tutorial" (<https://docs.python.org/3/tutorial/index.html>).

Eventuali altre risorse saranno indicate durante il corso.

 

Periodo

I periodo: 9 settembre 2024 – 26 ottobre 2024

 

Iscrizione

* Numero massimo partecipanti: 40

* Gli studenti interessati possono iscriversi compilando il form al link (attivo dal 26 agosto 2024) https://forms.office.com/e/3XVwu2JRNP

 

Docente

Luca Coraggio

 

·     Territori di crescita: progetti e dati per una nuova coesione sociale

 

Periodo

II periodo: 4 novembre 2024 – 21 dicembre 2024

 

Docente

Da definire

 

·     Abilità e competenze: laboratorio di coaching

 

Periodo

I periodo: 9 settembre 2024 – 26 ottobre 2024

 

Docente

Da definire

 

·     Sanità in Italia: problemi e prospettive

Obiettivi

L'obiettivo del laboratorio è quello di illustrare l'organizzazione e il funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale Italiano (SSN). Il laboratorio si propone altresì di esaminare le principali criticità dell'assistenza sanitaria in Italia, ponendo particolare attenzione sullo sbilanciamento, anche territoriale, delle opportunità di accesso ai trattamenti.

 

Gli studenti

• Apprenderanno i principi fondamentali alla base del Sistema Sanitario Nazionale.

• Approfondiranno le differenze territoriali in termini di modelli organizzativi, dotazioni strutturali e accesso alle cure.

• Utilizzeranno la piattaforma Health for All (HFA, Istat), contenente il database "indicatori sul sistema sanitario e sulla salute in Italia", per svolgere applicazioni empiriche relativamente alle differenti tematiche trattate.   

 

Contenuti

Il laboratorio comprenderà 8 lezioni, in cui verranno affrontati i seguenti temi 

- Istituzione ed evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale Italiano

- Modelli organizzativi 

- I divari territoriali

- Mobilità sanitaria

 

Ciascuna lezione comprenderà, in seguito all'esposizione degli argomenti, una sezione pratica di analisi dei dati mediante l'utilizzo della piattaforma Health for All (HFA, Istat).

 

Materiale

Il corso si basa su materiali didattici realizzati e forniti dal docente. 

 

Periodo

II periodo: 4 novembre 2024 – 21 dicembre 2024

 

La frequenza alle attività (per un totale di 16 ore di laboratorio) è fortemente consigliata per la comprensione degli argomenti ai fini dell'attribuzione dei 2 CFU.

 

Gli studenti interessati sono invitati a scrivere una mail a michela.collaro@unina.it entro il 30 ottobre 2024.

 

Docente

Michela Collaro 

 

 

 

·     Diseguaglianze di genere in politica e nelle istituzioni

Descrizione

Il corso prenderà in esame:

i) i fattori determinanti della disuguaglianza di genere e l'analisi del contesto di riferimento,

ii) gli interventi normativi e le azioni volte a favorire l'uguaglianza di genere,

iii) gli effetti socio-economici e le implicazioni della crescente presenza delle donne in politica e nelle istituzioni alla luce del dibattito accademico nazionale e internazionale.

 

Iscrizione

Gli studenti possono iscriversi al laboratorio inviando una email alla dott.ssa Carla Ronza.

 

Periodo

III periodo: 17 Febbraio - 8 Aprile 2025

 

Docente

Carla Ronza

 

·     Data Journalism

Descrizione

Il Data Journalism può essere inteso come una forma di investigazione atta a sviluppare storie a partire dai dati, una forma di interpretazione del materiale di ricerca, che si basa su pratiche statistiche per rendere graficamente visibili i messaggi. Inoltre, alle volte la pubblicazione dei dati grezzi e delle loro fonti in termini di open data è riconosciuta come una componente fondamentale del data journalism. La figura del Data Journalist realizza quindi inchieste e reportage basandosi sull'analisi dei dati da lui condotta, e offrendo al lettore una panoramica ampia ed anche visiva del lavoro svolto, con l'aiuto diinfografiche e diagrammi.

 

Periodo

III periodo: 17 Febbraio - 8 Aprile 2025

 

Obiettivi

L'obiettivo è fornire competenze teoriche e capacità pratiche nell'ambito della realizzazione di prodotti giornalistici data-driven incentrati sull'analisi quali-quantitativa di dati e informazioni statistiche.

 

Contenuti

1. Introduzione al Data Journalism

2. Esempi di Data Journalism

3. Data Journalism Workflow

4. Data collection e data cleaning

5. Analisi e visualizzazione dei

 

Prova finale

Svolgimento di un progetto mediante il software R

 

Docente

Giuseppe Pandolfo

 

 

·     Profili giuridici della realtà aumentata e nuove frontiere dell'automazione

Obiettivi

Il laboratorio propone una disamina delle principali questioni giuridiche dell'automazione, focalizzandosi sulle novità in tema di realtà aumentata e virtuale. Il programma presenta un carattere di tipo seminariale e prevede il coinvolgimento attivo degli studi nonché una visita aziendale in una delle più rilevanti aziende del settore.

Numero massimo partecipanti

 60

Periodo

IV Periodo: 23 aprile – 14 giugno 2025

 

Iscrizione

 

Prova finale

orale

Docente

Claudio Corso (claudio.corso@unina.it)