Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Neurogenetica
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali -
Coordinatore: Prof. Nicola Brunetti Pierri N° posti: Numero massimo: 20 / Numero minimo: 6 Costo: € 2.500,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2024/25 Note: A.A. 2024/25: Decreto istitutivo - Offerta formativa - Bando e atti concorsuali
Obiettivi formativi
Il Master si propone di offrire ai discenti una elevata formazione teorico-pratica nell'ambito della Neurogenetica e di
formare figure professionali che operano con pazienti affetti da patologie neurologiche e neuropediatriche di origine
genetica. In particolare si prefigge di:
- formare professionisti con elevate conoscenze teoriche e pratiche su epidemiologia, patogenesi e percorsi diagnostico-
terapeutici riguardanti le patologie neurogenetiche in età evolutiva ed adulta
- fornire aggiornamenti sulle principali tecniche diagnostiche in neurogenetica sia convenzionali che innovative
- sviluppare protocolli di consenso sulle modalità di gestione dei pazienti con patologie neurogenetiche rare
- migliorare la capacità di ricerca delle evidenze scientifiche a sostegno di interventi diagnostici e terapeutici in neurogenetica
- fornire aggiornamenti su modalità terapeutiche innovative
- fornire aggiornamenti sulla gestione dei pazienti da trattare con terapia genica
- migliorare i livelli di presa in carico e di relazione con i pazienti affetti da patologie neurogenetiche rare e con le loro famiglie
- formare professionisti in grado di diagnosticare e trattare le problematiche del paziente con patologia neurogenetica rara
- migliorare le strategie di prevenzione primaria, secondaria e terziaria in tema di patologie neurogenetiche
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)