Il federiciano Domenico Fulgione nominato componente del CTFVN
È il federiciano Domenico Fulgione il rappresentante degli Zoologi del nuovo Comitato Tecnico Faunistico Venatorio Nazionale istituito lo scorso 1 agosto dal Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Il professore Fulgione è ordinario di Zoologia presso il Dipartimento di Biologia dell'Ateneo.
Il Comitato è costituito da 15 rappresentanze del mondo dell'agricoltura, dell'associazionismo ambientale e venatorio, da delegati del Ministero dell'ambiente e della Sicurezza Energetica e della Zoologia italiana.
Lo schema di decreto del Ministero, in attuazione della legge 29 dicembre 2022, n. 197, fissa la composizione e le finalità dell'organismo che dovrà rappresentare la sede tecnico-scientifica più idonea ad affrontare le problematiche connesse alla gestione della fauna selvatica nelle diverse sfaccettature.
Il Comitato Tecnico si esprime su temi per la protezione della fauna selvatica omeoterma, sul prelievo venatorio, sul controllo delle specie invasive e sulla gestione di popolazioni animali problematiche, come, ad esempio, il recente caso delle popolazioni di orso, ma anche al lupo e alla zootecnia, all'esplosione demografica del cinghiale e all'impatto sui sistemi naturali.
Il Comitato Tecnico affronterà anche questioni legate alla fauna esotica e invasiva, un depressore di biodiversità a livello globale. Proprio su questo tema, il professore Fulgione è responsabile di un progetto per il monitoraggio e controllo delle specie faunistiche esotiche e invasive in Campania.
‘In un periodo particolarmente delicato per le interazioni tra popolazioni umane e fauna selvatica, le attività del Comitato Tecnico possono risultare preziose e scientificamente calibrate nell'individuare soluzioni gestionali adeguate', sottolinea Domenico Fulgione.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019