Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello


Comunicazione del patrimonio culturale

  • Livello: 2
  • Struttura responsabile: Dipartimento di Studi Umanistici
  • Coordinatore: Prof. Francesco BIFULCO
  • N° posti: Numero massimo: 40 - Numero minimo: 10
  • Costo: € 2.000,00
  • Crediti formativi: 60
  • Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento
  • In collaborazione con:

    Dipartimento di Scienze Sociali

  • Sede del corso:
    • Dipartimento di Studi Umanistici - Via Porta di Massa, 1 – 80133 Napoli
  • Note:

    A.A. 2024/25: Offerta master - Bando e atti concorsuali

Obiettivi formativi

Il Master, con un taglio improntato allo sviluppo di progetti di comunicazione on-field realizzati con il coinvolgimento di importanti partner esterni, si rivolge sia a neolaureati che operatori desiderosi di apprendere le metodiche dei diversi ambiti indoor e outdoor, per la creazione di contenuti e la gestione di canali/strumenti (piattaforme multimediali web 3.0 e device multi-utente), ed avviarsi alla professione di Communication manager, impegnandosi nelle attività di management strategico (ad es. Content manager, Social media manager, Event manager), ed operativo (ad es. Content creator, Community Specialist, Analyst Specialist) presso Istituzioni/Enti ed imprese culturali che operano nell'eco-sistema culturale e creativo (ad es. musei statali autonomi, poli museali regionali, distretti, parchi ed aree, fondazioni, associazioni/cooperative).

Modalità didattica

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Svolgimento attività formative e verifiche

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Presenza e impegno orario

Percentuale frequenza obbligatoria: 80%