Una manciata di mandorle per il proprio benessere

Una manciata di mandorle per il proprio benessere

Siete tra quelli che mangiando una mandorla improvvisamente la vedete trasformarsi in un terribile mostro a sette teste pronto ad attentare alla vostra linea come una bomba ipercalorica?

Deponete le armi. Quello che credete essere un vostro acerrimo nemico è, in realtà, un utile alleato per le vostre arterie. Proveniente dall'Asia minore e poi diffusosi in numerosi paesi del bacino mediterraneo, la mandorla risulta essere un'ottima fonte di grassi "buoni", ovvero monoinsaturi che hanno la capacità di ridurre i livelli del colesterolo LDL, quello che, per intenderci, si accumula nelle arterie provocando svariati danni.
Le mandorle sono anche una buona risorsa di fibre (15%), proteine vegetali (19%), magnesio, potassio, ferro, zinco, calcio e di famosi antiossidanti come la vitamina E la cui funzione è quella di proteggere le cellule dai danni ossidativi. Una manciata di mandorle (circa 25 g) contiene circa 7,3 mg di vitamina E, il cui quantitativo rappresenta circa la metà di quanto viene raccomandato giornalmente con la dieta (15 mg).

Un altro interessante aspetto dell'uso alimentare di mandorle è il loro effetto sull'incremento della flora batterica intestinale, indicativo del loro potenziale prebiotico. Oltre ad abbassare i livelli di colesterolo, facilitano dunque la digestione, proteggono contro il cancro, aiutano contro la stitichezza.

Le mandorle, inoltre, risultano essere anche un forte alleato nel mantenimento del giusto peso corporeo. Ricerche condotte su individui che consumano regolarmente mandorle, infatti, hanno dimostrato che queste persone tendono a ridurre il consumo di altri cibi per un fisiologico senso di sazietà indotto dalle mandorle stesse.
Le mandorle sono più di un "lusso" con sapore e croccantezza. Possono far parte di un piano alimentare salutare per il cuore e rispettoso del peso se si mangiano in quantità moderate. Diversi studi concordano sul fatto che un giusto quantitativo di mandorle può abbassare i livelli di colesterolo ed i rischi di malattie cardiache.

Per cui, una manciata di mandorle al giorno non può che essere un invito a prendersi cura del proprio benessere.



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019