Beppe Grillo ai microfoni di RadioF2

Ambiente e rifiuti. Disinformazione e diritto alla conoscenza. Questi gli argomenti affrontati da Beppe Grillo ai microfoni di Radio F2. Temi cari al comico genovese e affrontati ogni giorno attraverso le pagine del suo ormai famosissimo blog www.beppegrillo.it , unico blog italiano ad essere entrato nella classifica internazionale dei cento più visitati al mondo.
Il comico e opinion leader genovese, a Napoli per lo spettacolo "Reset", all'Arena Flegrea lunedì 4 e martedì 5 giugno, è stato ospite in diretta telefonica di RadioF2.
A intervistarlo Anna e Marco, speaker della radio che, ogni giorno, trasmette dalla Facoltà di Sociologia con due ore di diretta dalle 15 alle 17.
Ai microfoni di Radio F2 Grillo ha anticipato i temi del suo spettacolo al quale hanno partecipato, oltre agli "Amici di Beppe Grillo", zoccolo duro dei fans del comico, esperti - tra questi anche docenti dell'Ateneo - per spiegare al pubblico, in modo scientifico ma chiaro, alcuni processi che vanno dall'economia allo smaltimento dei rifiuti.
Grillo continua dunque nei teatri italiani una campagna che, ogni giorno, dal suo blog, a suon di post, porta avanti contro la disinformazione convinto che la partecipazione dal basso sia fondamentale a smuovere e migliorare quello che non va.
Nell'intervista telefonica il comico ha anticipato anche alcuni suoi prossimi impegni: il 14 giugno sarà a Milano per un confronto sul tema dei cambiamenti climatici con Al Gore, ex vicepresidente degli Stati Uniti sotto la presidenza di Bill Clinton.
A chiudere la partecipazione alla diretta di Radio F2, un saluto rivolto all'indimenticato Massimo Troisi, a tredici anni dalla morte. Ai microfoni della radio Grillo dell'attore ha voluto ricordare soprattutto i suoi silenzi "più incisivi di tante parole". (a.m.)
Per informazioni:
www.radiof2.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019