Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Direzione, management e coordinamento delle strutture sanitarie, sociali e socio-assistenziali territoriali
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Sociali -
Coordinatore: Prof.ssa Maria Gabriella GRASSIA N° posti: Numero massimo: 50 - Numero minimo: 20 Sito web: www.mastersociosanitario.comCosto: € 2.500,00 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Il Master si svolge nel Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Anno d'istituzione: 2022/23 Note: A.A. 2023/24: Bando ed atti concorsuali - esame finale
A.A. 2024/25: Offerta master - Bando e atti concorsuali
Obiettivi formativi
Il Master è istituito con la prospettiva di sviluppare le conoscenze necessarie alla messa in opera dei processi di razionalizzazione dei servizi sanitari e sociosanitari, al fine di implementare una reale integrazione sociosanitaria tra la medicina generale, la sanità di iniziativa, l'ospedale, e la rete dell'offerta territoriale anche in riferimento alle componenti della Missione Salute nell'ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Master sviluppa altresì, con un approccio interdisciplinare, l'analisi delle complesse problematiche di salute per le quali il bisogno sanitario è inscindibile da quello sociale. Si propone di fornire gli strumenti per acquisire o accrescere le competenze teorico-pratiche sulla programmazione e gestione dei servizi sanitari e socio-sanitari pubblici e privati, utilizzando una metodologia che integra aspetti teorici e aspetti operativi in ambito manageriale, facendo ricorso ai fondamenti disciplinari del Management, dall'economia all'epidemiologia alla statistica sociale e sanitaria e alle conoscenze delle più aggiornate problematiche legislative degli assetti istituzionali nonché la recente innovazione della sanità digitale.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)