Sofia

Nuovo Corso a Scelta Libera per le Lauree Triennali del DISES

Disuguaglianze e Politiche di intervento
Disuguaglianze e Politiche di intervento
Docente: Monica Langella
 
  • Obiettivo del corso
Il corso tratta di disuguaglianze in termini di reddito, ricchezza e consumi, illustrandone le definizioni e le dinamiche temporali. Il corso offre una panoramica su come le diseguaglianze economiche influenzino e siano connesse a vari ambiti socio-economici. Il corso, inoltre, fornisce indicazioni sulla metodologia di analisi applicata, presentando una rassegna della letteratura accademica e dell'evidenza empirica corrente. L'obiettivo del corso è di acquisire familiarità e padronanza degli strumenti utili a studiare le dinamiche delle disuguaglianze economiche e le loro implicazioni socio-economiche.
 
  • Didattica 
Il corso si struttura in tre lezioni settimanali di cui due di didattica frontale e una di esercitazione.
 
  • Programma del corso 
Tema 1: Disuguaglianze, definizioni e dinamiche temporali
Tema 2: Come misurare disuguaglianze, redditi, ricchezza e consumi?
Tema 3: La geografia delle disuguaglianze
Tema 4: Disuguaglianze e differenze di genere e tra minoranze
Tema 5: Disuguaglianze e migrazioni
Tema 6: Disuguaglianze e istruzione
Tema 7: Disuguaglianze e famiglie 
Tema 8: Disuguaglianze e mercato del lavoro
Tema 9: Disuguaglianze e imprese
Tema 10: Disuguaglianze e salute
Tema 11: Covid 19, quali sono i probabili impatti sulle disuguaglianze e cosa sappiamo fino ad ora?
Tema 12: Come risolvere il problema disuguaglianze? Il ruolo della tassazione e di altri correttivi.
 
Libro di testo e materiale di riferimento: Slides del corso. Eventuale libro di testo e/o lista di paper accademici di riferimanto verranno comunicati a breve
 
  • Modalità d'esame

Prova scritta con quesiti a risposta aperta

Prova intercorso: Presentazione di un articolo scientifico (lavoro di gruppo o individuale) e/o dibattito (Oxford debate format) su temi prestabiliti. Valutazione: da 1 a 3 punti bonus sul voto dell'esame scritto.
 
 
 
Orario lezioni e ricevimento da definire.
 

In primo piano

  • I servizi pubblici locali tra disparità economiche e sfide demografiche

    Workshop organizzato dalla Banca d'Italia, Il DISES partecipa con docenti che si occupano di Economia Sanitaria. Il prof. Sergio Beraldo terrà una relazione dal titolo "Regional Disparities in health care opportunities in Italy" Programma

     

  • Ammissione a LM Finanza

    Il colloquio di ammissione alla LM Finanza avrà luogo venerdì 13 dicembre, ore 12:30, presso l'aula G4 del Dipartimento (aula Merzagora)

  • Bando Assegni Attività di Tutorato 2024/25

    Bando di Concorso per il conferimento di n. 3 assegni per l'incentivazione delle attività di tutorato in favore degli studenti iscritti al corso di laurea triennale STIM del DISES: Rif: ASTutor/Dises/11/2024/POT

    La prova colloquio sarà svolta il 28 novembre, ore 13:30, presso l'Aula Merzagora del DISES. 

  • Rilevazione opinione degli studenti 2024/2025

  • Avviso per gli Studenti - UNIVexpò 2024

    Si comunica che nei giorni dal 13 al 15 novembre 2024 le Aule A-B-C-E-F, l'Aula Ciliberto, l'Aula Azzurra e le Aree dei Centri Comuni del Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo saranno destinate allo svolgimento della manifestazione UNIVexpò 2024. I docenti interessati riprogrammeranno le attività didattiche in modalità telematica.
  • Avviso Seminario corso STIM

    La rendicontazione e il bilancio del Parco Archeologico di Pompei

    Dott. Davide Russo "Segretario Amministrativo del Parco Archeologico di Pompei"

    5 dicembre 0re 13 Aula A | Locandina