Esecuzione Penale e Sistema Penitenziario

  • N° posti: Numero massimo: 200 - Numero minimo: 10
  • Costo: € 150,00
  • Durata: Mesi: 6 - Ore: 150
  • Crediti formativi: 6
  • Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento
  • In collaborazione con:

    Tribunale di Sorveglianza di Napoli; Procura generale di Napoli; Tribunale militare di Napoli; Procura militare di Napoli; Ufficio dell'esecuzione penale esterna di Napoli; Ufficio Garante dei diritti dei detenuti; Camera penale di Napoli; Associazione "Il Carcere possibile" Onlus; Associazione "Piero Calamandrei" di Napoli

  • Sede del corso:

    Dipartimento di Giurisprudenza

  • Anno d'istituzione: 2025/26
  • Note:

    A.A. 2025/26: Bando e atti concorsuali

Obiettivi formativi

Il Corso di Perfezionamento in Esecuzione Penale e Sistema Penitenziario si propone di fornire adeguate conoscenze teorico-pratiche dei principali strumenti giuridici in cui si articola la fase dell'esecuzione della pena, attraverso uno studio multidisciplinare che approfondisce la complessità della materia. L'obiettivo formativo è fornire competenze trasversali e consolidare competenze tecniche-specialistiche e di settore, ponendo adeguato rilievo ai profili organizzativi e gestionali del sistema penitenziario e alla tutela dei diritti dei detenuti, interna e sovranazionale. Più dettagliatamente, il Corso intende fornire gli strumenti conoscitivi per la formazione di figure professionali nell'ambito dell'esecuzione penale e del settore penitenziario, quali: esperti presso il Tribunale di Sorveglianza; esperti nella mediazione penale e culturale; Giudici onorari; componenti degli Uffici del Garante dei diritti delle persone private della libertà personale; operatori presso le organizzazioni pubbliche, private o del terzo settore, che si occupano della tutela dei diritti dei detenuti e del reinserimento sociale. Le finalità formative sono, altresì, rivolte ad avvocati, a dirigenti e a funzionari dei Dipartimenti dell'Amministrazione penitenziaria e del Corpo di Polizia Penitenziaria, con il fine di garantire l'attività di aggiornamento e riqualificazione professionale. Sono, inoltre, rivolte, a studiosi e neolaureati interessati alla carriera nell'Amministrazione Penitenziaria, al fine di ottenere una preparazione adeguata per affrontare concorsi pubblici.

Svolgimento attività formative e verifiche

Attività di tipo individuale: Tirocini, Seminari