"Parole di cinema"

Immagine relativa al contenuto

Terminerà il 1 ottobre 2017 la XIX edizione del Napoli Film Festival, diretto da Mario Violini, che quest'anno vede la partecipazione degli specializzandi del Master in "Drammaturgia e Cinematografia", coordinato da Pasquale Sabbatino presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Gli studenti entreranno nel vivo della manifestazione, partecipando agli incontri che si terranno all'Hart, Institut Français e Instituto Cervantes con i protagonisti del mondo del cinema. Tra questi Sergio Castellitto, Margaret Mazzantini, Edoardo De Angelis, Massimiliano Gallo, Lou Castel, i registi della Gatta Cenerentola, Francesco Patierno e Nina di Majo.

Serena Barbato, Martina Barbieri, Carmine Borrino, Laura Cascio, Domenico Davolos, Brigida Esposito, Francesco Mainiero, Enrico Morabito, Giovanni Negri e Monica Todino, guidati da Giuseppe Colella, hanno lavorato alla stesura del catalogo, redigendo le schede di molti dei film italiani in gara, e sono stati scelti come componenti della giuria, coordinata dallo storico del cinema Giuseppe Borrone, nell'ambito del concorso Nuovo Cinema Italia.

Sabato 30 settembre, alle ore 10 presso il Cinema Hart, via Crispi, 33, gli specializzandi saliranno in cattedra per "Parole di cinema". In tale occasione verrà proiettato il documentario dal titolo "Supereroi: il mestiere di salvare il mondo", diretto da Enrico Morabito e scritto ed interpretato dallo stesso Morabito ("Cinema e supereroi") insieme a Martina Barbieri ("Genesi della trinità supereroistica"), Laura Cascio ("Super-eroi e filosofia"), Brigida Esposito ("Super genitori per supereroi") ed Elèna Paoletti ("Effetti speciali e musiche nei film dei supereroi"), mentre la voce fuori campo è di Domenico Davolos.

Il progetto, che spazia dal tema della famiglia a quello della mitologia e della filosofia, pone un interrogativo di fondo: "Chi non ha sognato almeno una volta nella vita di avere dei superpoteri?". «I supereroi – spiegano gli specializzandi del Master – si sono imposti come dei veri e propri idoli, facendo fantasticare intere generazioni. Ma chi sono davvero? Giovani problematici che necessitano come chiunque altro di una guida, figura cruciale per l'uomo e per l'eroe; esseri semidivini assetati di verità e di giustizia, disorientati da un passato difficile. Un grande potere comporta sempre una grande responsabilità, assunta dai supereroi secondo i valori inculcati dalla propria "famiglia". La loro condotta tradisce una vera e propria etica filosofica, tra il superuomo nietzschiano e la morale kantiana; la fisionomia ed i poteri rimandano, molto spesso, ad antenati della mitologia greca. Superman, Batman, Spiderman e Wonder Woman sono i supereroi più famosi della storia del fumetto, conosciutissimi grazie a celebri trasposizioni cinematografiche, ricche di musiche accattivanti ed effetti speciali».


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019