Laboratori Didattici STIM
- Organizzazione e intermediazione dei servizi turistici
Il laboratorio "Organizzazione e intermediazione dei servizi turistici" si rivolge a tutti gli studenti del III anno del Corso di Laurea in Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (STIM) che intendono fare di tale ambito il proprio lavoro, fornendo loro gli strumenti per avere un quadro completo sulle diverse possibilità offerte dal settore turistico, le sue varie applicazioni e le prospettive future, nonché sulle nuove figure professionali che saranno richieste in seguito all'evoluzione e alla digitalizzazione dello stesso.
Docente
Il laboratorio è organizzato e coordinato da Francesco Spinosa, direttore tecnico di agenzia e formatore turistico, Vicepresidente Fiavet Campania-Basilicata.
Periodo
III periodo: marzo-aprile
Frequenza e Modalità di Iscrizione
Gli incontri – ai quali parteciperanno esperti della materia e responsabili delle varie aziende che si occupano di turismo in Italia (compagnie crocieristiche, vettori aerei, vettori su ferro, tour operator, settore alberghiero, web marketing turistico) – inizieranno martedì 28 febbraio alle ore 8:30 nell'aula Merzagora (corridoio G del DiSES) e proseguiranno secondo il seguente calendario: 2, 7, 9, 14, 23, 28 e 30 marzo; 4, 13, 18, 20 aprile, sempre dalle 8:30 alle 10:30.
La frequenza alle attività seminariali (per un totale di 25 ore di laboratorio) è obbligatoria e consentirà, dopo una necessaria verifica, l'attribuzione dei 2 CFU rientranti fra le "ulteriori attività formative" riconosciute dal Regolamento del Corso di Laurea.
Il numero massimo di partecipanti è stato fissato in 40.
Per iscriversi al laboratorio occorre inviare una e-mail dal proprio indirizzo istituzionale (studenti.unina.it), specificando nell'oggetto "Laboratorio Organizzazione e intermediazione dei servizi turistici", a:
- Dionisia Russo Krauss (dionisia.russokrauss@unina.it)
e
- Francesco Spinosa (francesco.spinosa2@unina.it)
- Tecniche di progettazione dei pacchetti turistici
Obiettivi
Contenuti
Periodo
III periodo
Docente
- Modelli di turismo esperienziale
Obiettivi
Contenuti
Periodo
IV periodo
Docente